Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Dr. Marco Spinelli Pediatra

Modoetia Poliambulatorio

Dr. Marco Spinelli

Medico Chirurgo, specialista in Pediatria

Pediatra

(1)10,0/10 in base a 1 recensione

Prenota

Profilo

Titoli conseguiti

  • Specializzazione in Pediatria conseguita presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Curriculum e attività

  • Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca (luglio 2005);
  • 2012 Specializzazione in Pediatrica c/o Università di Milano-Bicocca con indirizzo in Emato-Oncologia Pediatrica;
  • dal 2012 Dirigente Medico di I° livello c/o Ospedale San Gerardo Pronto Soccorso Pediatrico;
  • Responsabile ambulatorio di patologia delle Piastrine e della Coagulazione;
  • Partecipazione a numerosi congressi nazionali e internazionali di interesse pediatrico;
  • Relatore congressi in ambito Emato- Oncologico;
  • Numerose Pubblicazioni (15) su riviste scientifiche nazionali ed internazionali.

Apparecchiature utilizzate

Prick Test Allergologici

Prestazioni effettuate

  • Visita Allergologica Pediatrica con Prick Test
  • Visita Allergologica Pediatrica prima visita
  • Visita Ematologica pediatrica
  • Visita Pediatrica prima visita

Patologie trattate

  • Acalasia
  • Acne
  • Acondroplasia
  • Adenoidi
  • ADHD (iperattività)
  • Albinismo
  • Allergie respiratorie
  • Anemia
  • Anemia falciforme (drepanocitosi)
  • Anemia mediterranea (talassemia)
  • Aniridia
  • Apnee notturne
  • Asfissia perinatale
  • Asma bronchiale
  • Atresia esofagea
  • Autismo
  • Bronchite
  • Bullismo
  • Cardiomiopatia
  • Celiachia
  • Convulsioni
  • Coronaropatia
  • Criptorchidismo
  • Croup (laringotracheobronchite)
  • Defecazione ostruita
  • Dermatite atopica
  • Dermatite seborroica
  • Dermatomiosite
  • Deviazione setto nasale
  • Diarrea
  • Difterite
  • Dipendenza da internet
  • Disartria
  • Discalculia
  • Disfonia
  • Dislalia
  • Dislessia
  • Displasia anca
  • Displasia broncopolmonare
  • Disturbi apprendimento (DSA)
  • Disturbi del metabolismo del ferro
  • Disturbi del sonno
  • Disturbi della deglutizione
  • Emocromatosi
  • Emoglobinuria
  • Emorroidi
  • Enuresi
  • Epilessia
  • Epispadia
  • Eritroblastosi fetale
  • Ernia inguinale
  • Esantemi
  • Esofagite eosinofila
  • Estrofia vescicale
  • Favismo
  • Febbre reumatica
  • Fibrosi cistica
  • Ginocchio varo (gambe arcuate)
  • Helicobacter pylori
  • Idrocele
  • Immunodeficienza
  • Impetigine
  • Infezione da virus West Nile
  • Infiammazione intestinale
  • Intolleranza al glutine
  • Intolleranza al lattosio
  • Ipertensione in gravidanza
  • Ipoparatiroidismo
  • Irsutismo (ipertricosi)
  • Istiocitosi
  • Ittero
  • Ittiosi
  • Labbro leporino
  • Laringite
  • Linfoadenopatie
  • Listeriosi
  • Malattia di Kawasaki
  • Malattia mani-piedi-bocca
  • Mastocitosi
  • Meningite
  • Miliaria
  • Miringite
  • Mononucleosi
  • Morbillo
  • Neuroblastoma
  • Noduli tiroidei
  • Obesità
  • Occlusione intestinale
  • Onfalite
  • Ossiuriasi
  • Osteogenesi imperfetta
  • Osteosarcoma
  • Otite
  • Paralisi cerebrale infantile
  • Parotite (orecchioni)
  • Patologia dei seni paranasali
  • Patologie delle ghiandole salivari
  • Pediculosi
  • Pertosse
  • Piastrinopenie (trombocitopenia)
  • Placche in gola
  • Plagiocefalia
  • Policitemia
  • Poliomielite
  • Polipi nasali
  • Progeria
  • Reflusso gastroesofageo
  • Reflusso vescico-ureterale
  • Retinoblastoma
  • Rinite
  • Ritenzione urinaria
  • Rosolia
  • Scarlattina
  • Scorbuto
  • Sesta malattia
  • Sferocitosi (ittero emolitico di Minkowski e Chauffard)
  • Sindrome da malassorbimento
  • Sindrome di Down
  • Sindrome di Gilbert
  • Sindrome di Prader-Willi
  • Sindrome di Rett
  • Sindrome di Reye
  • Sindrome emolitico-uremica (SEU)
  • Sindrome feto-alcolica
  • Sindrome nefrosica
  • Sinechie uterine
  • Sinusite
  • Soffio al cuore
  • Sordità
  • Stipsi
  • Streptococco
  • Tachicardia
  • Tonsillite
  • Tosse
  • Tosse persistente
  • Tracheite
  • Varicella
  • Varici esofagee
  • Vertigini
  • Virus intestinale
  • Virus Zika

Metodologie diagnostiche e terapeutiche

Aree Trattate:
Emato-oncologia pediatrica, Gastroenterologia pediatrica, Allergologia Pediatrica, Neonatologia, Neurologia pediatrica,

Laurea e abilitazione

Laurea: 22/07/2005 - Università degli Studi di Milano-Bicocca

Abilitazione: prima sessione 2005 - Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Monza e Brianza
- Posizione numero: 03045
- Verifica FNOMCeO

Recensioni dei pazienti

Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.

N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.

Dr. Marco Spinelli
Daniela - Monza maggio 2025

Il Dr. Spinelli è stato bravissimo con nostra figlia, l'ha messa a suo agio ed è stato molto disponibile con noi genitori. Il giudizio è molto positivo. Sicuramente da consigliare.

Altri Medici Specialisti

Caricamento...