Specializzazione in Chirurgia Generale presso Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (1996);
Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza (2002);
Master di 2° livello in Trapianti d’Organo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (2003);
Membro del Board Europeo di Chirurgia (Divisione Trapianti);
Docente di Chirurgia dei Trapianti presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università Tor Vergata di Roma;
Dottorato di Ricerca in Trapianti d'Organo, presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata (2013).
Curriculum e attività
Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" (novembre 1989);
nel 1990 Internato, Chirurgia Generale e Trapianti;
nel 1993 Visiting Fellow, St. Mark’s Hospital, London, UK;
nel 1996 Visiting Fellow, HPB Surgery and Liver Transplantation Dept., UKE, University of Hamburg, Germany;
nel 2000 ATLS (Advanced Trauma Life Support);
nel 2004 Master Class Laparoscopic Colorectal Surgery. Elancourt, Paris;
nel 2008 Visiting Fellow, HPB Surgery and Liver Transplantation Dept., University of Kyoto, Japan;
nel 2008 Vincitore di Concorso per il Dottorato di Ricerca in Trapianti d’Organo, Università Tor Vergata, Roma;
nel 2009 Intensive Course in Laparoscopic General Surgery and Diplome d’Universitè de Chirurgie Laparoscopique at IRCAD – EITS, Strasbourg, France;
nel 2011 Alliver Course on Laparoscopic Liver Resetions. Ghent – Belgium;
nel 2012 Hand Assisted Laparoscopic Donor Nephrectomy Course at Guys Hospital, London, UK.
Patologie trattate
Angiomi
Appendicite
Cirrosi epatica
Cisti pilonidale o sacro-coccigea
Cisti renali
Cisti sebacee
Colelitiasi (Calcoli Biliari)
Colite
Colite ulcerosa
Colon irritabile
Diastasi addominale
Diverticoli
Emorroidi
Ernia crurale
Ernia epigastrica
Ernia iatale
Ernia inguinale
Ernia ombelicale
Insufficienza renale
Ittero
Laparoceli
Linfedema
Linfoadenomegalia
Linfoadenopatie
Morbo di Crohn
Pancreatite
Polipi colon
Ragadi anali
Rene policistico
Splenomegalia
Steatosi epatica
Trapianto di fegato
Tumore al pancreas
Tumore allo stomaco
Tumore del colon
Tumore del fegato
Tumore del rene
Tumore del retto
Tumore dell'intestino
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Appendicite acuta e cronica (Appendicectomia open e laparoscopica); Calcoli della colecisti, colecistite acuta e cronica (Colecistectomia open e laparoscopica); Ernia inguinale e crurale (Ernioplastica open e laparoscopica); Laparocele (Plastica di laparoceli open e laparoscopica); Emorroidi (Emorroidectomia in regime di day surgery); Splenomegalia, Ipersplenismo, malattie ematologiche (Splenectomia open e laparoscopica); Tumore dello stomaco (Gastrectomia open e laparoscopica); Tumore del colon, Colite Ulcerosa, M. di Crohn (Colectomia open e laparoscopica); Tumore del rene, Rene Policistico (Nefrectomia open e laparoscopica); Tumori del fegato (Resezione epatica open e laparoscopica, epatocarcinoma e colangiocarcinoma); Tumori del pancreas e del duodeno (Duodenocefalopancreasectomia, pancreasectomia distale); Tumori delle vie biliari, calcolosi della via biliare (Derivazione bilio-digestiva); Insufficienza epatica terminale, cirrosi epatica, cirrosi biliare primitiva, colangite sclerosante (Trapianto di fegato); Insufficienza renale cronica terminale (Trapianto di rene da donatore cadavere e donatore vivente); Chirurgia laparoscopica; Chirurgia laparoscopica 3D; Chirurgia laparoscopica "hand assisted".
Foto e Video
Laurea e abilitazione
Laurea: 09/11/1989 - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Abilitazione: prima sessione 1989 - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 41360
-
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Prof. Alessandro Anselmo dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l’applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto. Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
9,8/10 in base a 4 recensioni
Recensioni di utenti verificati Pagina 1 di 1
Tarcisio, Roma Marzo 2018
Il Prof. Anselmo è un professionista attento, competente e cordiale. Mi sono rivolta a lui per un problema di salute di mio padre ed abbiamo avuto un'ottima impressione tanto che siamo usciti dalla visita con un senso di sollievo perché abbiamo trovato un professionista affidabile a cui far riferimento. Ci ha messo subito a nostro agio e ci ha spiegato con pazienza e chiarezza tutto il problema clinico di mio padre che affronteremo presto con intervento chirurgico. Ci sentiamo in buone mani.
Laurent, Roma Gennaio 2018
Mirela, Roma Aprile 2014
Gentile e professionale, sa ascoltare e sa spiegare con parole molto semplici, ti mette subito a tuo agio. Il Prof. suggeriva di togliere i due polipi anali piccolissimi in clinica privata, ad un costo non indifferente ma mia sorella ha risolto con una semplice rettoscopia, senza nemmeno aver fatto l'anestesia. Che dire... lei ha speso pochissimo, senza sala operatoria e tutto il resto di cui il Prof. parlava.
Quello che ho consigliato, e che ribadisco e consiglio ad ogni paziente, è stato di completare la semplice anoscopia diagnostica eseguita in studio senza anestesia con una rettoscopia in sedazione profonda a completamento della fase diagnostica, da eseguirsi in sala operatoria e con la presenza di un anestesista. Solo questo esame può consentire con sicurezza di escludere patologie più gravi. In caso di conferma della diagnosi quindi l'asportazione dei polipi con l'ausilio di un divaricatore anale, impossibile da usare senza sedazione profonda, che consente un esposizione corretta e l'asportazione integrale dei polipi con il massimo controllo delle eventuali possibili emorragie. La presenza di due chirurghi, di un anestesista, di una sala operatoria attrezzata per ogni evenienza e l'esecuzione di un esame istologico eseguito da un patologo esperto sono requisiti che hanno dei costi ai quali io non intendo mai rinunciare in favore della sicurezza dei miei pazienti. Grazie
Vincenzo, Roma Marzo 2014
Professionista molto gentile e disponibile. Non si limita ad ascoltare il paziente e a esaminare gli esami pregressi ma effettua anche una visita accurata.
Verifica il medico
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Recensioni di utenti verificati
Pagina 1 di 1
Marzo 2018
Il Prof. Anselmo è un professionista attento, competente e cordiale. Mi sono rivolta a lui per un problema di salute di mio padre ed abbiamo avuto un'ottima impressione tanto che siamo usciti dalla visita con un senso di sollievo perché abbiamo trovato un professionista affidabile a cui far riferimento. Ci ha messo subito a nostro agio e ci ha spiegato con pazienza e chiarezza tutto il problema clinico di mio padre che affronteremo presto con intervento chirurgico. Ci sentiamo in buone mani.
Gennaio 2018
Aprile 2014
Gentile e professionale, sa ascoltare e sa spiegare con parole molto semplici, ti mette subito a tuo agio. Il Prof. suggeriva di togliere i due polipi anali piccolissimi in clinica privata, ad un costo non indifferente ma mia sorella ha risolto con una semplice rettoscopia, senza nemmeno aver fatto l'anestesia. Che dire... lei ha speso pochissimo, senza sala operatoria e tutto il resto di cui il Prof. parlava.
Marzo 2014
Professionista molto gentile e disponibile. Non si limita ad ascoltare il paziente e a esaminare gli esami pregressi ma effettua anche una visita accurata.