
Dr. Bruno Pezzulich
Medico Chirurgo, specialista in Cardiologia
Cardiologo
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Torin (1990).
Curriculum e attività
- dal 1990 al 1998 Aiuto Corresponsabile in Cardiologia presso l’Ospedale Maria Vittoria di Torino,
- dal 1999 al 2001 Aiuto Corresponsabile in Cardiologia presso l’Ospedale di Moncalieri,
- dal 2001 al 2007 Responsabile Laboratorio di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione presso ASO San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO);
- dal 2007 ad oggi Direttore dell’Unità di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione presso il Maria Pia Hospital;
- Relatore a numerosi Congressi nazionali ed esteri, ha pubblicato circa 50 articoli su riviste del settore.
Patologie trattate
- Holter cardiaco
- Pcr alta
- Pressione minima alta
- Pressione minima bassa
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Esperto in cardiostimolazione ed elettrofisiologia, ha svolto in qualità di primo operatore oltre 3000 impianti di pacemaker, defibrillatori impiantabili convenzionali e biventricolari;
- Da anni si occupa di ablazione transcatetetere delle aritmie cardiache, ed ha svolto in qualità di primo operatore oltre 1500 procedure su diversi substrati
- Al momento dirige il Laboratorio di Elettrofisiologia di Maria Pia Hospital, ove svolge attività di impianto di pacemaker, defibrillatori, loop recorder, ablazione transcatetere convenzionale e con metodica elettroanatomica di diversi substrati aritmici, compresa la fibrillazione atriale.
Laurea e abilitazione
Laurea: 23/10/1986 - Università degli Studi di Torino
Abilitazione: seconda sessione 1986 - Università degli Studi di Torino
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Torino
- Posizione numero: 14088
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 09030800016
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Bruno Pezzulich dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l’applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.

Già conosciuto in altre sedi, ha confermato la sua professionalità, disponibilità e cortesia.