
Dr. Marco De Nardin
Medico Chirurgo, specialista in Anestesia e Rianimazione
Medico del dolore
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Anestesia e Rianimazione e Terapia del dolore conseguita presso l’Università degli Studi di Padova;
- Neurosonologo (società SINSEC).
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Padova;
- Da aprile 2007 è Dirigente Medico di 1° livello presso l’Ospedale dell’Angelo (Mestre), presso il reparto Anestesia e Rianimazione;
- A livello privato opera prevalentemente nel trattamento dei dolori osteoarticolari, muscolari, posturali e nel trattamento dei pazienti con gravi traumatismi.
Prestazioni effettuate
- Visita Medicina Interna prima visita
- Visita di Medicina del Dolore prima visita (Terapia del Dolore)
Patologie trattate
- Artrosi spalla (o scapolo-omerale)
- cervicalgia
- gonalgia
- Lombalgia
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
L’attività formativa nell’ambito specifico della medicina del dolore e nell’osteopatia lo ha condotto a trattare con successo i dolori acuti e cronici, con metodi non invasivi e non con le tradizionali metodiche invasive della terapia del dolore.
Tecniche di terapia del dolore: mesoterapia, massoterapia, manipolazioni, analisi posturale.
-Visita Internistica Long Covid-19 per le seguenti patologie:
- Stanchezza cronica / affaticamento
- dolori muscolari
- palpitazioni
- perdita della memoria
- difficoltà di concentrazione
- problemi di olfatto
- problemi oculari
- difficoltà nel respiro
- dolori addominali
- costipazione
- problemi intestinali
- depressione
Laurea e abilitazione
Laurea: 10/10/2001 - Università degli Studi di Padova
Abilitazione: prima sessione 2002 - Università degli Studi di Padova
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Venezia
- Posizione numero: 6093
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 03953130279
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Marco De Nardin dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l’applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.