Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Prof. Pietro Serra Medico Internista

Prof. Pietro Serra

Medico Chirurgo - Professore Ordinario, specialista in Medicina Interna, in Cardiologia ed in Malattie Infettive

Medico Internista

Prenota

Caricamento...
Scegli una prestazione

Filtra per: Le più prenotate Tutte

    Profilo

    Titoli conseguiti

    • Specializzazione con Lode in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Perugia (1967);
    • Specializzazione con Lode in Medicina Interna presso l’Università degli Studi di Perugia (1969)
    • Specializzazione con Lode in Malattie Infettive presso l’Università degli Studi di Roma (1971)
    • nel 1972 Libera Docenza in Malattie Infettive presso l’Università degli Studi di Roma;
    • nel 1974. “Research Associate” nelle Pulmonary Division del Department of Internal Medicine dell’Università di Indianapolis, USA;
    • nel 1980 è Vincitore al Concorso Nazionale per Cattedra di Medicina Interna;
    • nel 1980 Professore Straordinario di Medicina Interna Università “Sapienza” di Roma.
    • nel 1983 Professore Ordinario di Medicina Interna Università “Sapienza” di Roma
    • è Fellow dell’American College of Physicians ed è Fellow dell’American College of Chest Physicians.

    Curriculum e attività

    • 1962-1964 Medico Interno Istituto di Malattie Infettive dell’Università di Sassari (Dir. Prof.G. Giunchi)
    • 1964-1968 Assistente Incaricato e poi Ordinario Istituto di Malattie Infettive dell’Università di Perugia. (Dir. Prof.G. Giunchi)
    • 1970-1973 Assistente Clinica delle Malattie Infettive dell’Università di Roma. (Dir. Prof. G. Giunchi)
    • 1973-1979 Assistente e poi Aiuto e Capo Reparto III Clinica Medica Università d Roma. (Direttore Prof. G. Giunchi)
    • 1980–2010 Primario di Divisioni di Medicina Interna al Policlinico Umberto I, Università “Sapienza” (dapprima III Semeiotica Medica, poi Patologia Medica III, poi, Patologia Medica II e poi, III Clinica Medica).
    • Come Docente e come Medico, anche se Specialista in settori specifici - Cardiologia, Malattie Infettive,  e in Medicina Interna - ha inteso sempre considerare l’ammalato nella sua globalità più che non un insieme di organi ammalati.
    • Per la sua lunga esperienza assistenziale e didattica nelle varie discipline della Medicina Interna, gli viene riconosciuta una particolare capacità diagnostica nei casi in cui la malattia si presenti in maniera subdola, con sintomi e segni vaghi e aspecifici, tali da rendere difficile la diagnosi.

    Patologie trattate

    • Bronchiectasie
    • Emoglobina alta
    • Endocardite
    • Enfisema polmonare
    • Insufficienza respiratoria
    • Ipertensione arteriosa
    • Leucocitosi
    • Lupus
    • Noduli polmonari
    • Obesità
    • Polmonite
    • Potassio alto
    • Pressione minima alta
    • Pressione minima bassa
    • Scompenso cardiaco
    • Sideremia
    • Sincope
    • Vasculite
    • Ves alta

    Metodologie diagnostiche e terapeutiche

    - La sua attività scientifica, attestata da oltre 300 pubblicazioni, molte delle quali su prestigiose riviste internazionali, da relazioni a Congressi Nazionali e Internazionali, si è svolta principalmente in due campi: le infezioni gravi e le malattie respiratorie. Nell’ambito delle malattie infettive si è interessato di sepsi, di endocarditi infettive, di infezioni respiratorie, di infezioni in pazienti con ridotti poteri di difesa, dell’uso degli antibiotici. Nell’ambito delle malattie respiratorie si è interessato soprattutto, oltre che di Broncopolmoniti/Polmoniti, di Insufficienza respiratoria, di Trasporto di O2, di Test da sforzo cardio-polmonare.

    Foto e Video

    Laurea e abilitazione

    Laurea: 12/11/1962 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

    Abilitazione: prima sessione 1963 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
    - Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
    - Posizione numero: 31164
    - Verifica FNOMCeO

    P.IVA: 11160651003

    Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine

    Il sottoscritto Prof. Pietro Serra dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l’applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.

    Altri Medici Specialisti

    Caricamento...