
Dr. Rosario Ciliento
Medico Chirurgo, specialista in Neurologia
Neurologo
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Neurologia presso l'Università degli Studi di Parma (novembre 2020);
- Esame di Esperto Europeo di Medicina del Sonno, presso ESRS, European Sleep Research Society, (settembre 2020).
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" con una tesi sulla Malattia di Alzheimer (marzo 2016);
- durante il periodo di specializzazione, si è concentrato principalmente sulla medicina del sonno; come progetto per la tesi di specializzazione ha condotto una ricerca negli Stati Uniti presso l'Università di Madison sulle attività epilettiche durante il sonno in pazienti affetti da epilessia farmacoresistente;
- dal 2021 al 2023 ricercatore presso l'Università di Madison, ampliando le sue competenze nell'utilizzo di EEG ad alta densità e TMS EEG, lavorando su pazienti affetti da epilessia e deterioramento cognitivo;
- attualmente mpegnato in un Dottorato di Ricerca presso l'Università di Modena, con l'obiettivo di approfondire lo studio delle crisi di assenza;
- dal gennaio 2024, lavora come Neurologo presso gli ospedali di Piombino e Cecina, dedicandosi alla diagnosi e al trattamento dei disturbi neurologici.
Patologie trattate
- Deterioramento cognitivo
- Disturbi del sonno
- Disturbi della memoria
- Epilessia
Laurea e abilitazione
Laurea: 17/03/2016 - Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
Abilitazione: prima sessione 2016 - Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Caserta
- Posizione numero: 7626
- Verifica FNOMCeO
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Rosario Ciliento dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.