
Laboratorio Clinico Nomentano
Dr. Luca Faraci
Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Generale - Proctologo
Chirurgo Proctologo
Prenota
Scegli una prestazione
Filtra per: Le più prenotate Tutte
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Chirurgia Generale conseguita presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza ( 2010)
- Master di II Livello in Chirurgia Colo-Rettale conseguita presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, (2013)
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" (luglio 2001).
Patologie trattate
- Ascesso perianale
- Cisti pilonidale o sacro-coccigea
- Colon irritabile
- Condilomi
- Defecazione ostruita
- Diverticoli
- Diverticolite
- Emorroidi
- Ernia inguinale
- Fistole anali
- Incontinenza fecale
- Laparoceli
- Marisca
- Polipi colon
- Proctite
- Prolasso rettale
- Ragadi anali
- Rettocele
- Riabilitazione del pavimento pelvico
- Sangue nelle feci
- Stipsi
- Tumore del colon
- Tumore del retto
- Tumore dell'ano
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
L'anoscopia è un'imprescindibile fase della visita proctologica, consiste nell'esplorazione dell’ultimo tratto del tubo digerente (canale anale e retto inferiore) con l’ausilio di uno strumento chiamato anoscopio (un cilindro di plastica trasparente di circa 7-8 cm di lunghezza e diametro circa 2 cm).
Lo strumento, ben lubrificato, verrà introdotto nel canale anorettale molto lentamente, riducendo al minimo il disagio per il paziente.
Grazie all’anoscopia, è possibile verificare la presenza di affezioni non altrimenti percepibili con la sola esplorazione rettale (lesioni sanguinanti, emorroidi interne, prolasso rettale interno, ragadi anali, condilomi, polipi, tumori anorettali). Durante l’anoscopia è inoltre possibile eseguire biopsie di lesioni sospette oppure asportare piccole formazioni come i condilomi.
Preparazione all'anoscopia: due o tre ore prima dell'esame è opportuno eseguire un clistere evacuativo da 100 ml circa, per ottenere la pulizia del retto consentendo un’adeguata visualizzazione del canale ano-rettale. Il Paziente è inoltre invitato ad urinare in modo da svolgere l’esame a vescica vuota.
Laurea e abilitazione
Laurea: 09/07/2001 - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Abilitazione: prima sessione 2002 - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 62478
- Verifica FNOMCeO