
Dr. Giovanni Gallo
Medico Chirurgo, specialista in Psicoterapia
Psichiatra
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Psicoterapia con orientamento fenomenologico-esistenziale;
- Corso triennale di Ipnosi presso A.M.I.S.I.
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l' Università Federico II di Napoli (marzo 1983);
- Attività di Medico e Psicoterapeuta presso il Presidio Tossicodipendendenze e nel Reparto di Psichiatria dell'Ospedale di Caserta;
- Relatore a numerosi Convegni sulla Psicoanalisi, lo Psicodramma e l'Ipnosi clinica.
Prestazioni effettuate
- Consulenza Sessuologica
- Psicoterapia di coppia 1 seduta
- Psicoterapia di gruppo 1 seduta
- Psicoterapia individuale 1 seduta
- Psicoterapia individuale e di coppia 1 seduta
- Terapia Naturale di Ansia e Stress 1 seduta
Patologie trattate
- ADHD (iperattività)
- agorafobia
- Ansia generalizzata
- Ansia sociale
- attacco di panico
- Calo del Desiderio (Libido)
- depressione
- Depressione post partum
- dipendenza da gioco d'azzardo
- dipendenza da internet
- disturbi del sonno
- disturbi della memoria
- disturbi della sfera sessuale
- disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder)
- Disturbo evitante di personalità
- disturbo ossessivo compulsivo
- disturbo post-traumatico da stress
- fobia sociale
- insonnia
- ipocondria
- Nevrosi
- personalità borderline
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Psicodramma; Esperto in Ipnosi Ericksoniana.
Laurea e abilitazione
Laurea: 31/03/1983 - Università degli Studi di Padova
Abilitazione: prima sessione 1983 - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Caserta
- Posizione numero: 2940
-
P.IVA: 01325520615
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Giovanni Gallo dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.