
Igea
Dr. Igor Graziato
Psicologo, specialista in Psicoterapia
Psicoterapeuta
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Psicoterapia, conseguita presso l’Istituto Alfred Adler;
- Master in Evidence-Based Hypnotherapy presso l’Istituto Watson di Torino. REB HP Register for Evidence-Based Hypnotherapy & Psychotherapy.
Curriculum e attività
- Laurea in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni conseguita presso l'Università degli Studi di Torino (dicembre 1998);
- Esperto di processi di sviluppo delle risorse umane CEQ;
- Esperto di counseling e relazione d’aiuto – ITAT (Istituto Torinese di Analisi Transazionale);
- iscritto all'APA (American Psychological Association) e membro della "Society of Psychological Hypnosis - Division 30 APA";
- membro aggregato della I e II Commissione dell’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Psicologo (Sessione 2009/2010);
- Past Vice President dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte;
- Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy) e di psicologia digitale;
- Collaborazione con la Struttura Complessa di Psiconcologia e Psicologia Clinica del Dipartimento di Oncologia dell’Università e dell’Azienda Sanitaria ospedaliera Molinette di Torino;
- Autore di diverse Pubblicazioni sia in ambito Nazionale che Internazionale.
Patologie trattate
- Agorafobia
- Ansia generalizzata
- Attacco di panico
- Depressione
- Disturbi del sonno
- Disturbi della sfera sessuale
- Disturbo ossessivo compulsivo
- Fobia sociale
- Fobie
- Insonnia
- Ipocondria
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
Sviluppo delle life skills al fine di migliorare l’efficienza e l’efficacia per favorire lo sviluppo del potenziale; approccio "evidence-based" armonizzato in base alle caratteristiche personali; prima di iniziare è necessario effettuare un assessment psicodiagnostico. Somministrazione di test psicologici e stesura delle relazioni psicologiche - in modo da consentire di mettere in luce i punti di forza e le aree di miglioramento; i diversi percorsi che un cliente può affrontare vengono esplorati insieme al terapeuta durante il primo colloquio di carattere orientativo, che consente di analizzare i bisogni e la domanda al fine di stabilire insieme obiettivi e strategie più efficaci in relazione alle caratteristiche personali, alle risorse e alla problematica esposta; ipnosi Evidence Based; Training autogeno; Mindfulness; Psicoterapia breve: in particolare per il trattamento dell’ansia, degli attacchi di panico, delle fobie specifiche e dei disturbi ossessivi-compulsivi; CBT-I (Cognitive Behavioral Therapy for Insomnia); VRT Virtual Reality Therapy (Terapia con la realtà virtuale) per il superamento delle fobie specifiche; aracnofobia; aviofobia; eritrofobia; Difficoltà di carattere emozionale; Disturbi alimentari; Attacchi di panico.
Laurea e abilitazione
Laurea: 14/12/1998 - Università degli Studi di Torino
Abilitazione: prima sessione 2000 - Università degli Studi di Torino