Profilo
Titoli conseguiti
- Master in Mediazione Familiare;
- Specializzanda in Psicoterapia Breve Integrata Focale.
Curriculum e attività
- Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca (novembre 2008);
- diverse esperienze lavorative mi hanno permesso di sperimentarmi in differenti ambiti del mondo educativo e psicologico arrivando ad affinare la capacità di relazionarsi, orientarsi e organizzarsi, confermando in me l'interesse a investire totalmente professionalmente nel lavoro psicologico e di empowerment.
Patologie trattate
- Ansia generalizzata
- Ansia sociale
- Attacco di panico
- Depressione
- Depressione post partum
- Disturbi del sonno
- Disturbi della memoria
- Disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder)
- Disturbo ossessivo compulsivo
- Fobia sociale
- Insonnia
- Ipocondria
- Mobbing
- Nevrosi
- Obesità
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- mi occupo di percorsi di sostegno psicologico e promozione al benessere psico-fisico, attraverso percorsi individuali o di gruppo e serate di divulgazione di tematiche legate alla Psicologia Applicata su argomenti quali Ansia, Relazioni Familiari, Legale cibo-mente; credo in un approccio che sappia accogliere senza giudizio fornendo un sostegno che possa essere il più possibile mirato alle reali esigenze del paziente riuscendo quindi ad adattarsi nelle modalità e nei strumenti utilizzati; è proprio questa idea che mi ha guidato a scegliere un approccio di psicoterapia integrata.
Laurea e abilitazione
Laurea: 17/11/2008 - Università degli Studi di Milano-Bicocca
Abilitazione: prima sessione 2010 - Università degli Studi di Pavia
- Iscritto all'Ordine degli Psicologi (PSY) della Regione Lombardia
- Posizione numero: 14663
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr.ssa Ambra Durosini dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dall'Ordine Nazionale Degli Psicologi inerenti l'applicazione degli artt. 39 e 40 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.