
Dr.ssa Federica Galli
Psicoterapeuta - Specialista in Psicologia Clinica
Psicologo
Prenota
Scegli una prestazione
Filtra per: Le più prenotate Tutte
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Psicologia clinica dal 2003;
- Docente di Psicopatologia dello Sviluppo presso l'Università degli Studi di Pavia (2011-2017);
- Docente di Psicologia Clinica e Psicologia dello Sviluppo presso l'Università di Milano (2014-2020);
- dal 2021 Professore Associato di Psicologia Clinica presso Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Curriculum e attività
- Laurea con Lode in Psicologia Clinica presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (giugno 1997);
- esercita come Psicoterapeuta dal 2003.
- consulente Psicologo presso la Psicologia Clinica dell'ASST SS. Paolo e Carlo di Milano e presso la Neuropsichiatria Infantile dell'Istituto C. Mondino di Pavia fino a Dicembre 2020.
- Ricercatore presso l'Istituto europeo di Oncologia.
Patologie trattate
- Ansia generalizzata
- Attacco di panico
- Bullismo
- Cefalea
- Depressione post partum
- Disturbi del sonno
- Disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder)
- Elaborazione del lutto
- Ipocondria
- Obesità
- Stress lavoro correlato
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Colloquio e somministrazione di test (a seconda delle specifiche esigenze); Problematiche psicologiche conseguenti alla diagnosi di patologie organiche (oncologia, cardiologia, ecc); Problematiche psicologiche insorte in reazione alla pandemia in corso; Sostegno alla genitorialità, Cefalee, Disturbi psicosomatici.
Laurea e abilitazione
Laurea: 27/06/1997 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: prima sessione 1999 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine degli Psicologi (PSY) della Regione Lombardia
- Posizione numero: 16312
- Verifica su PSY
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Prof.ssa Federica Galli dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dall'Ordine Nazionale Degli Psicologi inerenti l'applicazione degli artt. 39 e 40 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.