
Dr. Pietro Convertino
Odontoiatra
Dentista o Odontoiatra
Prenota
Scegli una prestazione
Filtra per: Le più prenotate Tutte
Profilo
Titoli conseguiti
- Perfezionato in Ortognatodonzia presso l'Università degli Studi di Milano;
- Master universitario in postura e biomeccanica corporea presso l'Università degli Studi di Bari;
- Perfezionato in Implantologia presso l'Università degli Studi di Bari.
Curriculum e attività
- Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria presso l'Università degli Studi di Bari (novembre 2002).
Apparecchiature utilizzate
- laser diodo, impronta ottica primescan, tecnologie char side, radiologia odontoiatrica digitale e tac cone beam, ozonoterapia, sedazione con protossido d'azoto.
Patologie trattate
- Apicectomia
- Ascesso dentale
- Bruxismo
- Carie
- Cefalea
- Disodontiasi
- Gengive ritirate
- Gengivite
- Granuloma apicale
- Ipertrofia turbinati
- Malocclusioni
- Nevralgia
- Parodontite
- Piorrea (malattia parodontale)
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- chirurgia implantare guidata computer assistita; riabilitazioni protesiche ed estetiche con tecniche charside in monoseduta, trattamenti parodontali con decontaminazione laser, pedodonzia con utilizzo ozonoterapia; elettromiografia per diagnosi su muscolatura stomatognatica e posturale del collo finalizzata al trattamento di malocclusioni ed equilibrio corporeo in paziente comune e sportivo (facente parte staff medico club Italia di volley femminile).
Laurea e abilitazione
Laurea: 08/11/2002 - Università degli Studi di Bari
Abilitazione: seconda sessione 2002 - Università degli Studi di Bari
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Bari
- Posizione numero: 1189
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 08102020727
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Pietro Convertino dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.