Specializzazione in Psichiatria con il massimo dei voti conseguita presso l'Università di Pisa nel 1977;
già Professore a Contratto presso l'Istituto di Psichiatria e Psicologia Clinica della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Agostino Gemelli Roma.
Curriculum e attività
Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (dicembre 1972);
Membro ordinario, con funzioni di training, nell'Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica "Levi-Bianchini-Sergio De Risio" dell'Associazione Psicoanalitica Abruzzese;
già Medico Psichiatra di ruolo presso i servizi di Salute Mentale di Roma e provincia con funzioni direttive presso alcuni di essi, compreso il servizio di assistenza tossicodipendenti di Roma-centro, redigendo le linee guida necessarie per la realizzazione di un Dipartimento per le Tossicodipendenze, comprensivo dei diversi e necessari servizi di intervento, inoltre connotato dalla afferenza di molteplici aree disciplinari, tra le quali quella psichiatrica, soprattutto "dinamica e interpersonale"; é stato per molti anni docente di "Psichiatria di Riabilitazione" presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell'Istituto di Psichiatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università "G.D'Annunzio" di Chieti.
Vasta produzione scientifica ed autore del trattato: "Il ruolo della Psichiatria Dinamica e della Psicoterapia nella riabilitazione psichiatrica" editore Armando Roma, 2020
Patologie trattate
ADHD (iperattività)
Agorafobia
Alcolismo
Anoressia
Ansia generalizzata
Ansia sociale
Attacco di panico
Autismo
Bulimia
Cefalea
Ciclotimia
Cleptomania
Demenza senile
Depressione
Depressione post partum
Dipendenza da gioco d'azzardo
Dipendenza da internet
Dipendenza da sostanze stupefacenti/droghe
Disturbi del sonno
Disturbi della memoria
Disturbi della sfera sessuale
Disturbo bipolare
Disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder)
Disturbo ossessivo compulsivo
Disturbo post-traumatico da stress
Elaborazione del lutto
Fobia sociale
Impotenza
Ipocondria
Morbo di Alzheimer
Nevrosi
Obesità
Personalità borderline
Schizofrenia
Tabagismo (dipendenza da fumo)
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
Mi occupo del trattamento psicofarmacologico e psicoterapeutico (psicoanalisi classica e psicoterapia psicoanalitica) di tutte le psicopatologie inerenti allo spazio clinico delle nevrosi ( disturbi d'ansia, fobie, disturbo ossessivo-compulsivo, depressione nevrotica, etc.), delle psicosi ((schizofrenia, disturbo bipolare, depressione maggiore, etc. ), dei disturbi di personalità (disturbo narcisistico, disturbo borderline, con conseguenti problemi comportamentali, quali alcoolismo, tossicodipendenza, etc.), delle anoressie mentali. Inoltre, nell'ambito di una doverosa comprensione psicosomatica delle malattie dell'individuo, si è molto occupato e continua ad occuparsi degli aspetti psicopatologici connessi al diabete mellito e all'ipertiroidismo ed alla loro cura, essendo tra l'altro stato per molti anni docente nel "Corso quadriennale di Formazione in Medicina Psicosomatica e Psicoterapia" della Società Italiana di Medicina Psicosomatica (SIMP), con la collaborazione dell'Istituto di Psichiatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza Università di Roma.
Laurea e abilitazione
Laurea: 23/12/1972 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: prima sessione 1973 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 20369
-
P.IVA: 02754400584
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Prof. Giacomo Gatti dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Verifica il medico
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.