Specializzazione con Lode in Otorinolaringoiatria conseguita presso l'Università degli Studi di Pavia (luglio 2011);
Master di 2° livello in Otoneurochirurgia conseguito presso l'Università degli Studi di Padova (dicembre 2018);
Master di 2° livello in Implantologia protesica uditiva conseguito presso l'Università degli Studi di di Roma “La Sapienza” (dicembre 2013).
Curriculum e attività
Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Pavia (ottobre 2006);
Attualmente Dirigente Medico di 1° livello presso l’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia;
Docente presso l’Università degli Studi di Pavia (Research Assistant Professor) nella Facoltà di Medicina e Chirurgia in lingua Inglese e nella Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria;
Ha sviluppato ricerche pubblicate su riviste scientifiche nazionali ed internazionali, anche nell’ambito della chirurgia minimamente invasiva e delle nuove tecnologie (quali la robotica, il laser e la stampante 3d) applicate al settore otoneurochirurgico e cervico-facciale conseguendo premi e brevetti.
Apparecchiature utilizzate
Otomicroscopio, Fibroscopio per lo studio delle vie aereo-digestive superiori, Audiometria tonale e vocale in cabina silente, Impedenzometria, Occhiali di Frenzel per esame otovestibolare.
Patologie trattate
Acufene
Adenoidi
Allergie respiratorie
Apnee notturne
Deviazione setto nasale
Disfonia
Disturbi del linguaggio
Disturbi del sonno
Disturbi della deglutizione
Ipertrofia turbinati
Ipoacusia
Laringite
Nevralgia
Patologia dei seni paranasali
Patologie delle ghiandole salivari
Polipi nasali
Reflusso gastroesofageo
Rinite
Settoplastica
Sinusite
Sordità
Tappo di cerume
Tonsillectomia
Tonsillite
Vertigini
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
Esperto nella diagnosi e trattamento dei problemi dell’udito e dell’equilibrio in età adulta e pediatrica, con competenza in ambito otoneurochirurgico; Esperto delle malattie otorinolaringoiatriche del bambino (tonsilliti, ipertrofia adenoidea e tonsillare, otiti, riniti e rinosinusiti); Esperto dei disturbi respiratori nel sonno del bambino e dell’adulto (apnee, russamento, OSAHS) e delle patologie delle ghiandole salivari (scialoadenite da calcoli, infettiva, secchezza orale).
Laurea e abilitazione
Laurea: 11/10/2006 - Università degli Studi di Pavia
Abilitazione: seconda sessione 2006 - Università degli Studi di Pavia
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Rimini
- Posizione numero: 02149
-
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Pietro Canzi dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto. Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
9,7/10 in base a 3 recensioni
Recensioni di utenti verificati Pagina 1 di 1
Carla, Pavia Ottobre 2020
molto gentile e preparato
Clara, Milano Agosto 2020
molto gentile, disponibile, professionale e competente. Visita accurata e meticolosa
Giorgia, Milano Giugno 2020
Verifica il medico
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Recensioni di utenti verificati
Pagina 1 di 1
Ottobre 2020
molto gentile e preparato
Agosto 2020
molto gentile, disponibile, professionale e competente. Visita accurata e meticolosa
Giugno 2020