
Dr. Carlo Gentile
Medico Chirurgo, specialista in Medicina Interna ed in Ematologia
Medico Internista
Prenota
Scegli una prestazione
Filtra per: Le più prenotate Tutte
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Medicina Interna presso Università di Catania (ottobre 1985);
- Specializzazione in Ematologia Generale presso università degli Studi di Genova (1989);
- Aggiornamento professionale presso Istituto di Ematologia presso Università degli Studi di Roma "La Sapienza";
- Master in accessi venosi a medio e lugo termine presso Università Cattolica del Sacro Cuore;
- Master in organizzazione e gestione aziende sanitarie presso uUniversità Cattolica del Sacro Cuore;
- Master nell'utilizzo di Madline presso Istitito Superiore di sanità Roma.
Curriculum e attività
- - Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso Università degli Studi di Pisa (ottobre 1975);
- da maggio 2003 a aprile 2017 Dirigente Medico di Ematologia Responsabile Unità Operativa Day Hospital;
- da giugno 1897 a aprile 2003 Dirigente Medico di Medici Interna responsabile settore ematologia;
- da agosto 1979 a maggio 1987 Dirigente Medico di Medicina d'urgenza;
- da giugno 1976 a luglio 1979 Dirigente Medico incaricato di medicina interna;
- Partecipazione a vari congressi dal 1994 al 2018;
- Attività didattica corsi di formazione del personale sanitario dal 1990 al 2010;
- Membro di Società Italiana di Ematologia dal 1992;
- Delegato regionale della Societa Italiana di Ematologia dal 2008 al 2018.
Patologie trattate
- Acrocianosi
- Anemia
- Anemia falciforme (drepanocitosi)
- Anemia mediterranea (talassemia)
- Anoressia
- Arteriopatia
- Arteriopatia obliterante arti inferiori
- Artrite reattiva
- Artrite reumatoide
- Ascite
- Bronchiectasie
- Bronchite cronica
- Calcolo ldl
- Cirrosi epatica
- Colelitiasi (calcoli biliari)
- Colesterolo ldl
- Colesterolo totale alto
- Colite
- Colite ulcerosa
- Crioglobulinemia
- Dermatomiosite
- Diabete mellito
- Dispepsia
- Distonia
- Duodenite
- Embolia polmonare
- Emocromatosi
- Emoglobina alta
- Emorroidi
- Encefalopatia
- Enfisema polmonare
- Epatite
- Favismo
- Fibromialgia
- Gammopatie monoclonali
- Gastrite
- Gastroenterite
- Gotta
- Gozzo (o struma)
- Ictus cerebrale
- Immunodeficienza
- Insufficienza mitralica
- Insufficienza renale
- Insufficienza respiratoria
- Insufficienza venosa
- Ipercolesterolemia
- Iperferritinemia
- Ipertensione arteriosa
- Ipertiroidismo
- Ipertrigliceridemie
- Iperuricemia
- Ipotiroidismo
- Ittero
- Leucemia
- Leucocitosi
- Leucopenia
- Linfoadenopatie
- Linfoma
- Lupus
- Malattia di Behcet (vasculite sistemica recidivante)
- Malattia di Paget
- Meteorismo
- Mielodisplasie (sindromi mielosplastiche)
- Mieloma
- Morbo di Crohn
- Neutropenia febbrile
- Occlusione intestinale
- Pancreatite
- Piastrinopenie (trombocitopenia)
- Piastrinosi (trombocistosi)
- Poliglobulie (policitemia)
- Polimialgia reumatica
- Polimiosite
- Polmonite
- Potassio alto
- Pressione minima alta
- Pressione minima bassa
- Scompenso cardiaco
- Sferocitosi (ittero emolitico di Minkowski e Chauffard)
- Sideremia
- Sincope
- Sindrome da anticorpi antifosfolipidi
- Sindrome da malassorbimento
- Sindrome di Gilbert
- Sindrome di Sjogren
- Spondiloartriti
- Steatosi epatica
- Tiroidite di Hashimoto (tiroidite cronica autoimmune)
- Trombofilia
- Ulcera duodenale
- Ulcera gastrica
- Varici esofagee
- Vasculite
- Vasculopatie
- Vertigini
- Ves alta
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Diagnosi e Terapia di Tutte le Patologie Mediche di interesse Internistico.
Laurea e abilitazione
Laurea: 15/10/1975 - Università degli Studi di Pisa
Abilitazione: seconda sessione 1974 - Università degli Studi di Pisa
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Cosenza
- Posizione numero: 1866
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 03580550782
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Carlo Gentile dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.