Specializzazione con lode in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso l'Università degli Studi di Pisa (marzo 2017).
Assegnista di ricerca dal titolo: "SOS Spezia, Obesità e Sovrappeso. Per una città che cammina e mangia bene" presso Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale U.O. Endocrinologia 1 dell'Università degli Studi di Pisa (aprile 2017 a oggi).
Subinvestigator nel trail clinico condotto dalla ISIS pharmaceuticals, inc. “Studio di fase 2/3 randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, di ISIS 304801 somministrato per via sottocutanea a pazienti affetti da lipodistrofia parziale” (gennaio 2016 a oggi).
Subinvestigator nel trail clinico condotto da Farmaceutici Damor S.p.A.: “Attività funzionale e sicurezza di impiego di un integratore alimentare ad azione ipolipemizzante. Studio clinico controllato, randomizzato, cross-over, monocentrico, in chiaro in soggetti con ipercolesterolemia di entità lieve-moderata” (luglio 2016 a oggi).
Curriculum e attività
dal 2009 al 2017 Medico Endocrinologo presso il Centro di Eccellenza per la Diagnosi e Cura delle Patologie della Tiroide dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (presidio di Cisanello);
Iscritta a diverse società scientifiche tra le quali: Società Italiana di Endocrinologia (SIE), Associazione Italiana della Tiroide (AIT), Società Italiana Obesità (SIO), Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità (SICOB), e Associazione Allievi Endocrinologia Pisana (Aaep).
Patologie trattate
Alopecia
Alterazioni del ciclo mestruale
Gozzo (o struma)
Ipertiroidismo
Ipotiroidismo
Irsutismo (ipertricosi)
Menopausa
Morbo di Basedow
Noduli tiroidei
Obesità
Osteoporosi
Ovaio policistico
Sindrome adrenogenitale
Tiroidite di Hashimoto (tiroidite cronica autoimmune)
Tumore alla tiroide
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Diagnosi e terapia di patologie tiroidee (ipotiroidismo‚ ipertiroidismo‚ tiroidite di Hashimoto‚ morbo di Basedow‚ noduli‚ gozzo‚ neoplasie tiroidee etc..)‚ patologie del metabolismo e della nutrizione (sovrappeso‚ obesità‚ lipodistrofia)‚ patologie ipofisarie‚ patologie endocrino-ginecologiche (irregolarità del ciclo‚ ovaio policistico‚ irsutismo‚ alopecia androgenetica‚ menopausa)‚ patologie del surrene‚ patologie del metabolismo osseo e del bilancio idrolettrolitico (osteoporosi‚ ipo/ipercalcemia)‚ patologie endocrine in età evolutiva e patologie endocrine in gravidanza.
Laurea e abilitazione
Laurea: 26/03/2009 - Università degli Studi di Pisa
Abilitazione: prima sessione 2017 - Università degli Studi di Palermo
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Palermo
- Posizione numero: 14216
-
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr.ssa Silvia Magno dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Verifica il medico
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.