
Dr.ssa Alessandra Celentano
Psicologa, specialista in Psicoterapia
Psicologo
Prenota
Scegli una prestazione
Filtra per: Le più prenotate Tutte
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Psicoterapia Strategica Integrata.
Curriculum e attività
- Laurea in Psicologia conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (luglio 2009);
- Esperta EMDR;
- Responsabile dell’area clinica dell’Istituto Strategico;
- Esperta presso il Tribunale di Sorveglianza di Roma;
- Socia e Sostenitrice dell’Istituto Integrato di Ricerca e Intervento Strategico (IIRIS);
- Responsabile del Centro d’Ascolto IIRIS;
- Psicologa presso diverse scuole Romane con minori a rischio e collaborazione nei progetti di prevenzione al disagio;
- dal 2013 a tutt'oggi Psicologa presso un Centro Antiviolenza e per il Telefono Rosa;
- dal 2009 a tutt'oggi Psicologa per un servizio erogato alle famiglie dai Servizi Sociali, di sostegno genitoriale e al minore.
Patologie trattate
- Alcolismo
- Anoressia
- Ansia generalizzata
- Attacco di panico
- Bulimia
- Depressione
- Dipendenza da gioco d'azzardo
- Dipendenza da internet
- Dipendenza da sostanze stupefacenti/droghe
- Disturbi del sonno
- Disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder)
- Disturbo ossessivo compulsivo
- Disturbo post-traumatico da stress
- Fobia sociale
- Insonnia
- Ipocondria
- Nevrosi
- Obesità
- Sterilità
- Tabagismo (dipendenza da fumo)
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Gruppi di training autogeno; Percorsi individuali di training autogeno.
Laurea e abilitazione
Laurea: 01/07/2009 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: prima sessione 2010 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine degli Psicologi (PSY) della Regione Lazio
- Posizione numero: 17800
- Verifica su PSY
P.IVA: 12503701000
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr.ssa Alessandra Celentano dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dall'Ordine Nazionale Degli Psicologi inerenti l'applicazione degli artt. 39 e 40 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.