Specializzazione con Lode in Chirurgia Generale, conseguita presso la III Scuola di Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Torino (dicembre 2009);
Stage formativo presso il Department of Surgery del James H. Quillen College of Medicine- East Tennessee State University, finalizzato alla frequenza presso le Divisioni di Chirurgia Generale e di Otorinolaringoiatria (chirurgia della tiroide) Johnson City (TN – USA), 1 Agosto – 15 Ottobre 2003
Stage formativo presso la Division of general Surgery, Department of Surgery, Nazareth Hospital, Nairobi – Kenya (settembre – Ootobre 2004)
Stage formativo presso la Struttura ad Alta Specializzazione in Colo-proctologia (apprendimento delle tecniche di Longo, STARR, TRANSTAR), Divisione di Chirurgia Generale - Ospedale Edoardo Agnelli, Pinerolo ASL 3 (TO) Ottobre 2007 – Febbraio 2011.
Curriculum e attività
Laurea con Lode e dignità di stampa in Medicina e Chirurgia, conseguita presso l’Università degli Studi di Torino (luglio 2003);
dal dicembre 2017 ad oggi Dirigente Medico presso il reparto di Chirurgia Generale Universitaria I , Città della Salute e della Scienza, Torino;
dal novembre 2016 al dicembre 2017 Dirigente Medico presso il reparto di Chirurgia Generale d’Urgenza e PS III, Città della Salute e della Scienza, Torino;
dal luglio 2012 al novembre 2016 Dirigente Medico presso la S.O.C. di Chirurgia Generale di Pinerolo presso ASL TO3;
marzo - luglio 2012 Dirigente Medico presso la S.O.C. di Chirurgia Generale della ASL CN 2 – Alba-Bra;
Dirigente Medico di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza presso la ASL di Asti dall'ottobre 2011 al marzo 2012;
Titolare, dal febbraio 2010 al febbraio 2011, di Contratto d’Opera di Lavoro Autonomo Professionale come Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Generale presso la S.C. Chirurgia Generale dell’Azienda Ospedaliera di Pinerolo.
Patologie trattate
Appendicite
Ascesso perianale
Cisti pilonidale o sacro-coccigea
Cisti sebacee
Colelitiasi (Calcoli Biliari)
Colite
Condilomi
Diverticoli
Emorroidi
Ernia crurale
Ernia epigastrica
Ernia inguinale
Ernia ombelicale
Fistole anali
Laparoceli
Lipomi (fibrolipomi)
Marisca
Occlusione intestinale
Prolasso rettale
Ragadi anali
Stipsi
Tumore allo stomaco
Tumore del colon
Tumore del retto
Tumore dell'intestino
Verruche
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- interventi chirurgici di emorroidectomia con stapler sec. Longo, emorroidectomia sec Milligan-Morgan, legature elastiche ambulatoriali trattamento medico e chirurgico delle ragadi anali; trattamento degli ascessi perianali e delle fistole perianali (fistulectomia, fistulotomia); trattamento della cisti sacrococcigea ; trattamento delle marische cutanee perianali; trattamento dei condilomi perianali; trattamento di ernie inguinali, crurali, ombelicali, trattamento dei laparoceli; patologia litiasica (calcoli) della colecisti e delle vie biliari: colecistectomia laparoscopica; trattamento delle patologie oncologiche ed infiammatorie del colon retto; Chirurgia ambulatoriale: exeresi neoformazioni della cute e del sottocute, onicectomia, asportazione lipomi, asportazione lesioni perianali, asportazione verruche.
Laurea e abilitazione
Laurea: 08/07/2003 - Università degli Studi di Torino
Abilitazione: seconda sessione 2003 - Università degli Studi di Torino
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Torino
- Posizione numero: 20123
-
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Andrea Spinelli dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.