Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con il massimo dei voti conseguita presso l'Università degli Studi di Catania (luglio 1986);
Specializzazione in Fisiatria con il massimo dei voti conseguita presso l'Università degli Studi di Parma (giugno 1989).
Curriculum e attività
Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Messina (Marzo 1980);
da settembre 1980 a febbraio 1981 Tirocinio pratico ospedaliero in Ortopedia e Traumatologia presso il CTO di Torino;
dal 1981 a tutt'oggi Ortopedico-Traumatologo presso il C.T.O. di Torino come Assistente incaricato presso la 1° Divisione dal 1981 al 1985, Assistente di ruolo dal 1985 al 1993, Aiuto Corresponsabile di ruolo dal 1993 al 1994 e come Dirigente Medico 1° Livello di ruolo dal 1995 al 2002;
dall’Ottobre 2002 a tutt'oggi presta servizio in qualità di Dirigente Medico in Ortopedia e Traumatologia presso la 1° Clinica Ortopedica Universitaria di Torino – Presidio CTO;
ha ricoperto i seguenti Incarichi Dirigenziali: dal 2000 al 2005 “Chirurgia Deformità Arti”; dal 2006 al 2008 “Chirurgia Protesica Mini Invasiva“; dal 2009 a tutt’oggi incarico professionale di alta specializzazione e complessità "Chirurgia Ricostruttiva Anca e Ginocchio" con elevate competenze tecnico-professionali;
partecipazione a numerosi Congressi, Convegni e Corsi di aggiornamento in Italia e all’estero e a numerosi Cadaver Lab e corsi di Anatomia Chirurgica all’estero in qualità di Tutor;
è coautore di numerose pubblicazioni edite a stampa;
Membro di S.I.O.T (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia), S.I.A. (Società Italiana di Artroscopia), S.I.G.A.S.C.O.T. (Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche), A.I.R. (Associazione Italiana Riprotesizzazione) e S.P.L.L.O.T (Società Piemontese – Ligure - Lombarda di Ortopedia e Traumatologia).
Patologie trattate
Alluce rigido
Alluce valgo
Artroscopia ginocchio
Artrosi spalla (o scapolo-omerale)
Cisti sinoviali (tendinee)
Coxartrosi (o artrosi anca)
Displasia anca
Dita a martello
Dito a scatto
Gonartrosi (o artrosi ginocchio)
Piede piatto
Piede torto
Protesi anca
Protesi ginocchio
Protesi spalla
Rottura Legamento Crociato Anteriore
Tendinite
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Si occupa prevalentemente di chirurgia ricostruttiva del ginocchio e dell'anca con riferimento: Chirurgia protesica (totale, parziale, revisioni e reimpianti, trattamento delle complicanze settiche), Chirurgia artroscopica (ricostruzioni legamentose LCA-LCP, meniscectomie selettive, suture meniscali, trattamento dei danni cartilaginei con trapianti o innesto di fattori di crescita autologhi e cellule stromali), chirurgia della patologia rotulea (lussazioni, sindrome da iperpressione, riallineamenti, condroplastica, ricostruzione legamento patello-femorale), chirurgia delle deformità (ginocchio varo o valgo) con osteotomie di riallineamento. Trattamento dell’impingement femoro-acetabolare (fai-syndrome). Traumatologia dello sport. Altre patologie ortopediche trattate: protesi totale di spalla, patologia degenerativa della cuffia dei rotatori, instabilità scapolo omerale; sindrome del tunnel carpal,; dito a scatto, cisti sinoviali, tendinite di De Quervain, rizoartrosi, alluce valgo, alluce rigido, piede piatto-valgo (calcaneo-stop); Chirurgia delle deformità, ricostruttiva ossea, allungamento degli arti, con metodica di Fissazione Esterna.
Laurea e abilitazione
Laurea: 31/03/1980 - Università degli Studi di Messina
Abilitazione: prima sessione 1980 - Università degli Studi di Messina
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Torino
- Posizione numero: 18200
-
P.IVA: 11933840016
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Pier Paolo Grillo dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.