
Dr. Davide Versolatti
Fisioterapista - Osteopata
Fisioterapista
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Master di 1° livello nel trattamento manuale delle disfunzioni muscolo schelettriche con tecniche Osteopatiche;
- Rieducazione posturale globale ( RPG metodo Souchard)
- Specializzazione in terapia della mano.
Curriculum e attività
- - Laurea in Fisioterapia presso l'Università degli Studi di Torino (ottobre 2013);
- da Maggio 2015 fisioterapista in regime privato presso Chiros;
- da Aprile 2014 a Maggio 2015 fisioterapista in regime mutualistico presso Chiros;
- dal Dicembre 2013 al dicembre 2014 fisioterapista in regime mutualistico presso Punto De.Ga;
- da Ottobre 2013 a Febbraio 2014 fisioterapista presso PKT studio in Torino.
Apparecchiature utilizzate
- tecar, ultrasuoni a massaggio, magnetoterapia
Prestazioni effettuate
- Riabilitazione Manuale FKT
- Riabilitazione Posturale
- Seduta di fisioterapia
- Taping Neuromuscolare (Kine Tap)
- Tecarterapia
- Visita Fisioterapica prima visita
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Trattamento delle disfunzioni muscoloschelettriche (lombalgia, cervicalgia, dorsalgia); tecniche osteopatiche, rieducazione posturale globale, trattamento fasciale, terapia manuale.
Laurea e abilitazione
Laurea: 29/10/2013 - Università degli Studi di Torino
- Iscritto all'Albo dei Fisioterapisti (FNOFI)
- Posizione numero: 1042
- Verifica su FNOFI
P.IVA: 11048200015
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Davide Versolatti dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle leggi vigenti in materia di pubblicità professionale. Ogni utilizzo improprio o illegittimo degli strumenti di informazione e pubblicità è considerato comportamento deontologicamente scorretto. Dichiaro altresì di rispettare, nelle forme e nei contenuti i principi di correttezza informativa, responsabilità e decoro professionale. Le informazioni che qui fornisco sono obiettive, veritiere, corredate da dati oggettivi e controllabili. Mi impegno a non venir meno ai principi di rigore scientifico, di onestà intellettuale e di prudenza.