Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (ottobre 1980);
Specializzazione in Chirurgia Generale con il massimo dei voti conseguita presso l'Università degli Studi de L'Aquila (luglio 1986);
Specializzazione in Urologia con il massimo dei voti conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (luglio 1991);
Docente in 8 Scuole Mediche Ospedaliere in varie Discipline ostetrico-Ginecologiche dal 1988 al 1995;
Docente della Scuola di Ostetricia per la materia "Discipline Assistenza al parto e ADE Cardiotocografia" presso l'Ospedale S. Andrea dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" dal 2005 al 2011;
Insegnamento di Patologia Generale presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia per la materia: "HPV e tumori: dalla patogenesi alla clinica" dal 2009 al 2011.
Curriculum e attività
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (ottobre 1974);
da maggio 1974 a dicembre 1995 Assistente e poi Aiuto di ruolo presso l'Ospedale Cristo Re di Roma;
da gennaio 1996 a dicembre 2016 Dirigente Medico di 1° Livello in Ostetricia e Ginecologia presso l'Ospedale Cristo Re di Roma;
Socio della Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico-Vaginale (SICPCV) dal 1984, successivamente Segretario Regionale dal 2004 al 2007 e Membro del Direttivo Nazionale dal 1997 al 2015;
Responsabile della S.S.O. di Colposcopia dal 2003 e del Centro di Vaccinazione per l'HPV dal 2008 presso l'Ospedale Cristo Re, Roma;
da gennaio 2009 Ruolo di Alta Specializzazione in Prevenzione Ginecologica presso l'Ospedale Cristo Re, Roma;
Autore di oltre 100 pubblicazioni di lavori su riviste scientifiche nazionali ed internazionali;
Partecipazione a oltre 300 Congressi di Ostetricia e Ginecologia, Chirurgia e Urologia;
Autore e coautore di 4 testi scientifici di Ginecologia e Ostetricia;
Coordinatore e Relatore di numerosi (oltre 50) Congressi e Corsi Scientifici nazionali e internazionali;
membro EUROGIN internazionale (2007), e del Progetto Cervicocarcinoma AOGOI (2004).
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Diagnosi e terapia di fisiologia e patologia ostetrica per gravidanza, parto e puerperio. Particolare esperienza in Prevenzione Ginecologica primaria (Vaccino) e secondaria, in tema di screening citologico, di HPV e diagnosi precoce. Counselling, diagnosi e terapia ginecologica, inerente il basso tratto genitale. Esperto di infezione da HPV. Possibili interventi di laserterapia ginecologica e urologica. Ho eseguito numerose amniocentesi prenatali precoci. Particolarmente esperto di laserterapia chirurgica generale e soprattutto ginecologica e urologica in tema di HPV (infezioni e displasie CIN e neoplasie cervicali, e patologia basso tratto genitale maschile). Esperto in elettrochirurgia e radiofrequenza ginecologico-ostetrica del basso tratto genitale.
Interventi chirurgici
Effettua interventi chirurgici in strutture sia pubbliche che private
Laurea e abilitazione
Laurea: 25/10/1974 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: prima sessione 1975 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 21619
-
P.IVA: 14120441002
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Alberto Biamonti dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.