Specializzazione con Lode in Chirurgia Generale conseguita presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" (ottobre 2007);
Dottore di Ricerca in Scienze Chirurgiche e Tecnologie Diagnostico-Terapeutiche Avanzate (gennaio 2011).
Curriculum e attività
Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" (luglio 2001);
da Maggio 2011 a tutt'oggi Dirigente Medico di 1° Livello Chirurgia Generale presso A.O.U.P. Federico II di Napoli (L1) nel Dipartimento di Chirurgie Specialistiche e Nefrologia;
da Maggio 2008 al Dicembre 2010 (L2) Dirigente Medico presso l'Ospedale Classificato ed Equiparato “San Camillo” di Trento nel U.O.C. di Chirurgia Generale e Mininvasiva;
da Settembre a Novembre 2009 Consultant: MR Amir Nisar presso Maidstone Hospital, Kent (UK) Research and Clinical Fellow in Upper G.I. and Mini- invasive Surgery Unit.
Apparecchiature utilizzate
- Ecografo; proctoscopio; attrezzatura laparoscopica e robotica.
Patologie trattate
Appendicite
Ascesso perianale
Cisti pilonidale o sacro-coccigea
Colelitiasi (Calcoli Biliari)
Diastasi addominale
Emorroidi
Ernia crurale
Ernia epigastrica
Ernia iatale
Ernia inguinale
Ernia ombelicale
Fistole anali
Gozzo (o struma)
Ittero
Laparoceli
Linfoadenopatie
Marisca
Mastectomia
Noduli tiroidei
Nodulo al seno
Occlusione intestinale
Polipi colon
Ragadi anali
Reflusso gastroesofageo
Rettocele
Stipsi
Tumore alla tiroide
Tumore allo stomaco
Tumore del colon
Tumore del rene
Tumore del retto
Tumore del seno
Tumore del testicolo
Tumore dell'intestino
Ulcera gastrica
Varicocele
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Chirurgia laparoscopica della colecisti e delle vie biliari; chirurgia laparoscopica delle patologie benigne e maligne del colon e del retto; chirurgia laparoscopica dello stomaco; chirurgia laparoscopica del rene e del surrene; chirurgia laparoscopica della milza; chirurgia laparoscopica e tradizionale dei difetti di parete addominale (ernie e laparoceli); trattamento dell'endometriosi pelvica profonda; emorroidectomie con tecnica tradizionale e THD - chirurgia proctologica; chirurgia tiroidea.
Interventi chirurgici
Effettua interventi in strutture pubbliche
Laurea e abilitazione
Laurea: 24/07/2001 - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Abilitazione: seconda sessione 2002 - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Napoli
- Posizione numero: 30056
-
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Prof. Umberto Bracale dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Altre lingue parlate
Inglese
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto. Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
Questo sito web utilizza cookie, anche di terze parti. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social network e per analizzare il traffico sul nostro sito.
Puoi abilitare o disabilitare i cookie. Accetta tutto per migliorare la tua esperienza di navigazione su iDoctors.it. In alternativa, puoi decidere di disabilitare alcuni cookie.
Sono utilizzati per assicurare che i nostri servizi digitali funzionino correttamente e non interferiscano con le principali funzionalità del sito web.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Recensioni di utenti verificati
Pagina 1 di 1
Settembre 2019