Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Prof. Maurizio Buscarini Urologo

Prof. Maurizio Buscarini

Medico Chirurgo - Professore Associato, specialista in Urologia

Urologo

(1)10,0/10 in base a 1 recensione

Prenota

Profilo

Titoli conseguiti

  • Specializzazione in Urologia conseguita presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma (novembre 1996);
  • Dottorato di Ricerca (Ph.D.) in Biochimica e Biologia Molecolare presso USC Los Angeles (novembre 1998);
  • Dottorato di Ricerca American Italian Cancer Foundation nel 2002;
  • Corso di perfezionamento in Neuro-Urologia e Chirurgia Ricostruttiva Oncologica, National Rehabilitation Center, Rancho Los Amigos (USA) nel 2002;
  • Specializzazione in Urologia e Chirurgia robotica presso University of Southern California, Los Angeles (giugno 2002);
  • Corso di perfezionamento in Chirurgia Robotica, Universitá di Irvine, California nel 2007;
  • Professore Associato di Urologia presso l'Universitá degli Studi Campus Bio-Medico di Roma dal 2008 a tutt'oggi.

Curriculum e attività

  • Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (luglio 1991);
  • nel 2001 Certificazione in Chirurgia Robotica con sistema "Da Vinci" standard;
  •  dal 1996 al 2006 Carriera accademica ed attivitá di ricerca presso Norris Cancer Center, Health&Science University;
  • dal 2004 al 2005 Medico Urologo presso Children's Hospital, Saint Vincent Hospital, Oregon;
  • nel 2008 Consulente Accademia Svedese delle Scienze;
  • dal 2015 a tutt'oggi Direttore della U.O.C. di Urologia della Casa di Cura Villa Betania (Roma).

Apparecchiature utilizzate

- Robot Da Vinci; Laser al Tullio per Ipertrofia prostatica; Laparoscopia 3D; Chirurgia mini-invasiva.

Patologie trattate

  • Urinocoltura

Metodologie diagnostiche e terapeutiche

- Tumore della prostata, prostatectomia radicale robotica; Ipertrofia prostatica: resezione endoscopica della prostata (Turp) e prostatectomia transuretrale mediante laser al tullio (Thulep); Chirurgia mini-invasiva per calcolosi urinaria; Terapia chirurgica della disfunzione erettile; Varicocele; Tumore della vescica; Tumore del testicolo; Tumore del rene.

Foto e Video

Laurea e abilitazione

Laurea: 22/07/1991 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Abilitazione: seconda sessione 1992 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 44337
- Verifica FNOMCeO

P.IVA: 13568111002

Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine

Il sottoscritto Prof. Maurizio Buscarini dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.

Recensioni dei pazienti

Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.

N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.

Prof. Maurizio Buscarini
Mattias - Roma settembre 2017

Altri Medici Specialisti

Caricamento...