A Causa dell'emergenza sanitaria:
- Non presentarsi con accompagnatori se non indispensabile
- Presentarsi a visita tutti (paziente ed eventuale accompagnatore) con regolare mascherina correttamente indossata ed utilizzarla durante tutta la visita
- Contattare il medico per il “triage telefonico”
- NON presentarsi in caso di febbre e/o sintomi respiratori
Profilo
Titoli conseguiti
Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Pavia;
Laurea di Specializzazione in Neurofisiopatologia presso l'Università degli Studi di Pavia;
Assegnista di ricerca sul tema "Lettura dei tracciati elettroencefalografici ed elaborazione dell’analisi quantificata dell’EEG” presso IRCCS Fondazione C. Mondino - Pavia;
Assegnista di ricerca sul tema “Disturbi del sistema somatosensoriale e nocicettivo della Malattia di Parkinson” - presso IRCCS Fondazione S. Maugeri di Montescano.
Curriculum e attività
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Pavia con abilitazione all'esercizio della professione medica (marzo 2001);
Attività di ricerca sul tema “Lettura dei tracciati elettroencefalografici ed elaborazione dell’analisi quantificata dell’EEG” (2002-2003);
Attività di ricerca sul tema “Disturbi del sistema somatosensoriale e nocicettivo della Malattia di Parkinson” (2006-2007);
Attività presso Reparto di Riabilitazione Neuromotoria, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica c/o Ospedale di Cernusco sul Naviglio (MI): riabilitazione delle principali neurolesioni acquisite. (2007-2009);
Dal 2009 Attività presso Neurofisiopatologia ICS Maugeri di Pavia e Montescano: diagnostica neurologica clinica e strumentale (vedi oltre le principali expertise);
Pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali;
Partecipazione in qualità di relatore a congressi.
Neurologia ambulatoriale: disturbi d'ansia e dell'umore, malattie del midollo e dei nervi periferici, cefalee, M Parkinson e disordini del movimento, M Alzheimer e altri disturbi della memoria, epilessia. Diagnostica neurologica strumentale: elettromiografia, elettroencefalografia, studio neurofisiologico del piano perineale, studio dei potenziali evocati multimodali, test neurofisiologici per lo studio delle fibre di piccolo calibro amieliniche e vegetative.
Laurea e abilitazione
Laurea: 29/03/2001 - Università degli Studi di Pavia
Abilitazione: seconda sessione 2001 - Università degli Studi di Pavia
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Pavia
- Posizione numero: 8040
-
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Pierluigi Chimento dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.