
Dr.ssa Benedetta Guida
Psicologo, specialista in Psicoterapia cognitivo comportamentale
Psicologo
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale conseguita presso l'Istituto Skinner di Roma (dicembre 2007);
- Master in "Terapia e prevenzione dei disturbi dell'alimentazione e dell'obesità" per il conseguimento del 1 Certificate of Professional Training in Eating Disorder and Obesity presso AIDAP (2007-2008);
- Corso di Perfezionamento in Assestment e Training Cognitivo presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (2009-2010);
- Corso di Perfezionamento in Disturbi del Comportamento Alimentare presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (2001-2002).
Curriculum e attività
- Laurea in Psicologia conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (giugno 2001).
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Disturbi specifici dell'apprendimento; Deficit dell'attenzione e dell'iperattività; Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, obesità), Disturbi d'ansia, Depressione e disturbi dell'umore, Difficoltà genitoriali, Conflitti e crisi di coppia, Pre e post separazione. Strumenti d'intervento: Consultazioni individuali, di coppia e familiari; Psicoterapia individuale, della coppia e della famiglia; Sostegno alla genitorialità; Percorsi di potenziamento Cognitivo; Parent Training; Training autogeno; Terapia occupazionale.
Laurea e abilitazione
Laurea: 25/06/2001 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: prima sessione 2004 - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
- Iscritto all'Ordine degli Psicologi (PSY) della Regione Campania
- Posizione numero: 2085
- Verifica su PSY
P.IVA: 09680080968
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr.ssa Benedetta Guida dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dall'Ordine Nazionale Degli Psicologi inerenti l'applicazione degli artt. 39 e 40 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.