Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva presso APC di Roma (giugno 2011);
- Master di 2° livello conseguito presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Curriculum e attività
- Laurea in Psicologia conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (giugno 1995);
- Partecipazione in qualità di relatrice a numerosi congressi in Italia;
- dal 2002 Collaborazione in qualità di Psicoterapeuta presso il 3° Centro di Ricerca in Psicoterapia Cognitiva;
- Psicoterapeuta nella Casa di Cura Villa Maria Pia;
- dal 1996 al Dicembre 2014 Socio ordinario della SITCC Italia;
- Psico-oncologa presso le case di accoglienza Peter Pan in collaborazione con il Bambin Gesù di Roma.
Patologie trattate
- Agorafobia
- Alcolismo
- Anoressia
- Ansia generalizzata
- Ansia sociale
- Attacco di panico
- Bulimia
- Ciclotimia
- Demenza senile
- Depressione
- Depressione post partum
- Dipendenza da gioco d'azzardo
- Dipendenza da sostanze stupefacenti/droghe
- Disturbo bipolare
- Disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder)
- Disturbo evitante di personalità
- Disturbo ossessivo compulsivo
- Disturbo post-traumatico da stress
- Elaborazione del lutto
- Fobia sociale
- Ipocondria
- Leucemia
- Nevrosi
- Obesità
- Personalità borderline
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Disturbi Psicotici sull'Asse 1, disturbi di Personalità sull'Asse 2, disturbi del tono dell'umore, disturbi da uso di sostanze e del gioco compulsivo. Approccio Psico Oncologico agli adulti per i pazienti in trattamento e per i loro famigliari.
Laurea e abilitazione
Laurea: 30/06/1995 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: prima sessione 1996 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine degli Psicologi (PSY) della Regione Lazio
- Posizione numero: 6791
P.IVA: 10235070587
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr.ssa Guia Castelnuovo dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dall'Ordine Nazionale Degli Psicologi inerenti l'applicazione degli artt. 39 e 40 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.