Profilo
Titoli conseguiti
- Master di 2° Livello in Disturbi dell'apprendimento e dello sviluppo cognitivo conseguito presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 2015;
- Training 1° Livello EMDR ( Eye Movement Desensitization Reprocessing) tecnica di intervento per la rielaborazione di eventi traumatici.
Curriculum e attività
- Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche conseguita presso l'Università "LUMSA" di Roma nel 2010;
- Laurea magistrale con Lode in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione conseguita presso l'Università "LUMSA" di Roma nel 2012;
- Corso di formazione in Psicopatologie Dello Sviluppo: dalla diagnosi alla progettazione dell’intervento e I Test Grafici: strumento di indagine della personalità presso l'Associazione riconosciuta LR Psicologia di Roma nel 2011;
- Corso di formazione in Accompagnamento alla nascita (conduttrice Corsi Pre-parto) presso l' ARPCI di Roma nel 2013;
- Tirocini professionali svolti presso: il DSM di Via Monza, Roma; il TSMREE della ASL di Fiano Romano, Il Servizio Disturbi dell'Apprendimento dell'Università degli Studi La Sapienza di Roma e attualmente presso SPDC di Monterotondo;
- Ad oggi svolge l'attività di libero professionista nell'ambito della psicoterapia per adulti, adolescenti e bambini.
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
Psicoterapia per adulti, adolescenti e bambini, EMDR, training assertività, colloquio anamnestico e clinico, sostegno psicologico individuale, sostegno alla genitorialità, supporto Pre e post partum, valutazione DSA, crisi del ciclo di vita e altro.
Laurea e abilitazione
Laurea: 13/12/2012 - Università LUMSA di Roma
Abilitazione: seconda sessione 2015 - Università degli Studi de L'Aquila
- Iscritto all'Ordine degli Psicologi (PSY) della Regione Roma
- Posizione numero: 21416
P.IVA: 01138460579
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr.ssa Claudia Gervasoni dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dall'Ordine Nazionale Degli Psicologi inerenti l'applicazione degli artt. 39 e 40 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.
Altre lingue parlate
-
Inglese
-
Spagnolo