
Dr. Michele Iuliani
Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Generale ed in Chirurgia Vascolare
Chirurgo Generale
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Padova (1989);
- Specializzazione con Lode in Chirurgia Vascolare presso l’Università degli Studi di Padova (2006).
Curriculum e attività
- Il Dott. Michele Arcangelo Iuliani è nato a Foggia il 31.05.60.
- Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1984 presso l’Università degli Studi di Padova, abilitato alla professione di medico chirurgo nella seconda sessione dell’anno 1984.
- Ufficiale Medico presso il reparto di Chirurgia dell’Ospedale Militare di Udine.
- ha iniziato la sua attività nella Chirurgia di Asiago nel 1990, per poi proseguire nella Chirurgia di Bassano nel 1996, e nella Chirurgia Vascolare di Bassano nel 2001.
- Dal maggio 2003 è Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale di Chirurgia Generale di Asiago e dal giugno 2006 è Direttore della S.C. di Chirurgia di Asiago.
- circa 4000 interventi eseguiti come primo operatore, negli ultimi anni si è interessato alla chirurgia vascolare-flebologica, alla chirurgia laparoscopica con oltre 1000 interventi svolti in laparoscopia, alla chirurgia delle ernie addominali sia open che laparoscopica ed alla chirurgia oncologica gastro-enterica.
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Chirurgia flebologica, chirurgia della parete addominale anche per via laparoscopica, chirurgia oncologica del tratto gastroenterico.
Laurea e abilitazione
Laurea: 14/11/1984 - Università degli Studi di Padova
Abilitazione: seconda sessione 1984 - Università degli Studi di Padova
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Vicenza
- Posizione numero: 4244
- Verifica FNOMCeO
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Michele Iuliani dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l’applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.