Specializzazione con Lode in Chirurgia dell'Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (ottobre 1997); - Dottorato di Ricerca presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1994;- Fellow presso University of Pittsburg USA nel 1993.
Curriculum e attività
Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (ottobre 1989);- dal 1995 al 1996 Borsista ricercatore presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù;- dal settembre 1999 al novembre 1999 Dirigente Medico presso il Pronto soccorso dell'Asl Latina polo sud;- dal gennaio 1999 al settembre 2000 Dirigente Medico presso il Pronto soccorso dell'Ospedale S. Giuseppe di Albano Laziale;- dall'ottobre 2000 al settembre 2002 Dirigente Medico presso il Pronto soccorso dell'Ospedale S.M. Goretti di Latina;- dall'ottobre 2002 al settembre 2004 Dirigente Medico presso il Pronto soccorso dell' Ospedale Civile di Tarquinia;- dall'ottobre 2004 a tutt'oggi Dirigente Medico di Chirurgia Generale presso la U.O.C. di Chirurgia Generale dell'Ospedale S.M. Goretti di Latina;- Socio della Società Italiana di Chirurgia e della Società Italiana di Proctologia;- Autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali;- Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi congressi in Italia ed all'estero.
Patologie trattate
Cisti pilonidale o sacro-coccigea
Emorroidi
Fistole anali
Prolasso rettale
Ragadi anali
Riabilitazione del pavimento pelvico
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Chirugia proctologica con le più recenti e mininvasive metodiche: THD, prolassectomia sec Longo, emorroidectomia sec M.M. con Liga sure. Correzione funzionale della patologia del pavimento pelvico. Trattamento chirurgico della localizzazione pelvica del M.di Crohn. Trattamento delle fistole anali e delle ragadi. Trattamento chirurgico mininvasivo della fistola sacro-coccigea. Trattamento chirurgico del trattamento delle patologie del retto basso ed ultrabasso.
Laurea e abilitazione
Laurea: 20/10/1989 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: seconda sessione 1989 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 41394
-
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Loreto Giovanni Capuano dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto. Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
10/10 in base a 2 recensioni
Recensioni di utenti verificati Pagina 1 di 1
Fabrizio, Latina Marzo 2020
Dottore disponibile e preciso. Molto chiaro nello spiegare la diagnosi.
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Recensioni di utenti verificati
Pagina 1 di 1
Marzo 2020
Dottore disponibile e preciso. Molto chiaro nello spiegare la diagnosi.
Settembre 2017