Specializzazione con Lode in Endocrinologia conseguita presso l'Università degli Studi di Firenze nel 1976;
Specializzazione in Gerontologia e Geriatria conseguita presso l'Università degli Studi di Firenze nel 1979;
Idoneità nazionale a Primario di Endocrinologia (97/100) conseguita presso il Ministero della Sanità a Roma nel 1984;
Docente di Epidemiologia della Patologia Metabolica e Diabetologia presso la Scuola di Specializzazione di Endocrinologia e Malattie del Ricambio dell'Università di Firenze;
Docente di Endocrinologia del Corso di Laurea Triennale Infermieristica dell'Università di Firenze (Polo Universitario Città di Prato).
Curriculum e attività
Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Firenze (novembre 1973);
dal 1974 al 1979 Assistente medico e/o Aiuto f.f. dell'U.O. Geriatria e Riabilitazione presso l'Ente Ospedaliero Casentinese (AR);
dal 1980 Assistente medico, dal 1987 Aiuto corresponsabile ospedaliero, dal 1998 Responsabile del Settore Malattie dell'osso e Sindromi Osteopeniche, dal 2002 al 2008 Responsabile del Settore Endocrinologia della Senescenza presso l'U.O. di Endocrinologia dell'Azienda Ospedaliera e Universitaria di Careggi (FI);
Ex membro effettivo della Società Italiana di endocrinologia (SIE) ed attuale membro effettivo dell'Associazione medici Endocrinologi (AME).
Apparecchiature utilizzate
- Impedenziometro per il calcolo della massa grassa corporea; Oftalmometro per le oftalmopatie ipertiroidee basedowiane; Orchidometro per patologie andrologiche.
Patologie trattate
Acne
Acromegalia
Adenomi ipofisari
Alopecia
Alterazioni del ciclo mestruale
Azoospermia
Cisti ovariche
Disfunzione erettile
Dislipidemia (alterazione lipidi nel sangue)
Eiaculazione precoce
Enuresi
Ginecomastia
Gozzo (o struma)
Impotenza
Infertilità
Ipercolesterolemia
Ipercortisolismo (sindrome di Cushing)
Iperparatiroidismo
Iperprolattinemie
Ipertensione arteriosa
Ipertiroidismo
Ipertrigliceridemie
Iperuricemia
Ipogonadismo
Ipopituitarismo (insufficienza ipofisaria)
Iposurrenalismo (Morbo di Addison)
Ipotiroidismo
Irsutismo (ipertricosi)
Menopausa
Noduli tiroidei
Obesità
Osteoporosi
Ovaio policistico
Tiroidite
Tiroidite di Hashimoto (tiroidite cronica autoimmune)
Tumore alla tiroide
Vitiligine
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Patologie tiroidee (gozzo semplice e nodulare, tireopatie autoimmuni, ipotiroidismi e ipertiroidismi...); Obesità e Sindromi dismetaboliche (Diabete, Ipoglicemie reattive, Dislipidemie, iperuricemie); Ipertensione; Iperparatiroidismi e Ipoparatiroidismi, Osteoporosi, Adenomi Ipofisari, Iperprolattinemia, Impotenza o Disturbi del ciclo mestruale, Insufficienza ipofisaria, Disturbi della crescita o dello sviluppo sessuale; Diabete Insipido, Sindrome dell'ovaio policistico, Ipertricosi e Alopecia (androgenetica femminile), Adenomi e Disfunzioni Surrenali (Addison, Cushing), Disturbi Erettili maschili e Infertilità di coppia, Menopausa.
Laurea e abilitazione
Laurea: 09/11/1973 - Università degli Studi di Firenze
Abilitazione: prima sessione 1974 - Università degli Studi di Firenze
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Firenze
- Posizione numero: 4570
-
P.IVA: 05841650483
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Enrico Pratesi dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto. Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
10/10 in base a 1 recensione
Recensioni di utenti verificati Pagina 1 di 1
Andrea, Firenze Novembre 2018
Ottimo da ogni punto di vista . Lo raccomando caldamente. E' molto competente, ha il pregio di ascoltare ed ha una gentilezza di sapore antico. Ottima visita lunga ed accurata.
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
Questo sito web utilizza cookie, anche di terze parti. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social network e per analizzare il traffico sul nostro sito.
Puoi abilitare o disabilitare i cookie. Accetta tutto per migliorare la tua esperienza di navigazione su iDoctors.it. In alternativa, puoi decidere di disabilitare alcuni cookie.
Sono utilizzati per assicurare che i nostri servizi digitali funzionino correttamente e non interferiscano con le principali funzionalità del sito web.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Recensioni di utenti verificati
Pagina 1 di 1
Novembre 2018
Ottimo da ogni punto di vista . Lo raccomando caldamente. E' molto competente, ha il pregio di ascoltare ed ha una gentilezza di sapore antico. Ottima visita lunga ed accurata.