
Dr. Antimo Moretti
Medico Chirurgo, specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa
Fisiatra
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Medicina Fisica e Riabilitativa conseguita presso la Seconda Università degli Studi di Napoli (luglio 2016);
- Da marzo 2013 ad oggi Cultore della Materia in Medicina Fisica e Riabilitativa presso la Seconda Università degli Studi di Napoli nella Sede di Caserta;
- Da marzo 2013 ad oggi Membro della Commissione degli Esami del Corso Integrato di “Malattie dell’Apparato Locomotore e Medicina Fisica e Riabilitativa” del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli nella Sede di Caserta;
- Corso di Ecografia Muscolo-Scheletrica presso Scuola Permanente di Ecografia Muscolo-Scheletrica del Prof. Giuseppe Monetti. Bologna (ottobre 2015);
- Corso Teorico-Pratico di Primo Livello di Medicina Manuale della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER) presso Casa di Cura Villa Fulvia a Roma (settembre 2015);
- Corso di Infiltrazioni Eco-guidate dell’anca presso Ospedale Generale di Zona “San Pietro”, Roma (febbraio 2015);
- Corso Hands On - Tecniche Infiltrative presso 50° Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia (SIR) a Napoli (novembre 2013).
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso Seconda Università degli Studi di Napoli (luglio 2010);
- Da Aprile 2014 ad oggi Sostituzione di Continuità Assistenziale presso ASL Caserta - Distretto Sanitario 16 – Marcianise (CE);
- Da marzo 2015 ad oggi Membro Commissione ECM presso OMCeO di Caserta;
- Membro Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER);
- Membro Società Italiana di Riabilitazione Neurologica (SIRN);
- Membro Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro (SIOMMMS);
- Membro Gruppo Italiano di Studio in Ortopedia dell'Osteoporosi Severa (GISOOS);
- Membro Società Italiana di Ortopedia e Medicina (ORTOMED);
- Membro European Calcified Tissue Society (ECTS);
- Membro International Osteoporosis Foundation (IOF);
- Numerose pubblicazioni scientifiche (oltre 200) pubblicate su riviste Nazionali e Internazionali;
- Vincitore di 9 premi di ricerca e 5 borse di studio di rilievo Nazionale e Internazionale;
- Partecipazione in qualità di relatore e moderatore a numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali.
Patologie trattate
- Dolore dietro al ginocchio
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Visita fisiatrica generale (bilancio articolare, muscolare e neurologico); Prevenzione, Diagnosi e Terapia dell’Osteoporosi; Visita Posturale (es. Scoliosi, Atteggiamento scoliotico, Ipercifosi dorsale); Manipolazioni vertebrali manu medica (secondo Maigne); Infiltrazioni intra-articolari (condropatie e artrosi; spalla, ginocchio, caviglia); Patologie del piede (Fascite plantare/ Spina calcaneare, Piede piatto, Piede cavo, Alluce valgo); Dolore acuto e cronico; Cervicalgia e Cervicobrachialgia; Lombalgia e Lombosciatalgia; Artrosi (Ginocchio, Colonna vertebrale, Anca, Mano); Spalla dolorosa acuta e cronica (es. Tendinopatia della cuffia dei rotatori, Sindrome da impingement); Tendiniti e Tendinosi; Borsiti e Capsuliti; Epicondilite/Epitrocleite; Traumatologia (es. Esiti di Fratture, Contusioni, Distorsioni, Lesioni muscolari); Nevralgie; Sindromi canalicolari (es. Sindrome del Tunnel carpale); Riabilitazione delle Malattie Reumatologiche (es. Artrite Reumatoide, Fibromialgia); Riabilitazione Neurologica (es. Esiti di Ictus, Malattia di Parkinson); Riabilitazione Pediatrica; Riabilitazione Geriatrica; Riabilitazione Sportiva.
Laurea e abilitazione
Laurea: 27/07/2010 - Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN)
Abilitazione: seconda sessione 2010 - Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN)
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Caserta
- Posizione numero: 6870
- Verifica FNOMCeO
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Antimo Moretti dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Altre lingue parlate
-
Inglese