Specializzazione con Lode in Chirurgia Generale presso l'Università degli Studi di Firenze;
Master internazionale in Chirurgia Laparoscopica Avanzata presso Aesculap Academy;
Corso accessi venosi centrali su guida ecografica "GavaCelt" Università Cattolica di Roma.
Curriculum e attività
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Firenze (luglio 2010);
SOD Chirurgia Generale e d'Urgenza 2 AOU Careggi Firenze 2010-2012;
SOS Chirurgia Bariatrica e Metabolica AOU Careggi Firenze 2012-2013;
SOD Chirurgia Generale e d'Urgenza 1 AOU Careggi Firenze 2013-2014;
dal 2014 al 2015 Service de Chirurgie Digestive APHP Hopital Louis Mourier Colombes;
dal 2015 ad oggi SOS Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica Ospedale S.M. Nuova Firenze;
Socio della Società Polispecialistica Italiana Giovani Chirurghi (SPIGC), dell'Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI), e socio e membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Chirurgia dell'Obesità (SICOb);
Autore di pubblicazioni scientifiche internazionali;
Partecipa regolarmente in qualità di relatore/moderatore a Congressi nazionali ed internazionali in chirurgia generale e bariatrica.
Patologie trattate
Acalasia
Bendaggio gastrico
Cisti pilonidale o sacro-coccigea
Colelitiasi (Calcoli Biliari)
Condilomi
Diverticoli
Emorroidi
Ernia crurale
Ernia epigastrica
Ernia iatale
Ernia inguinale
Ernia ombelicale
Laparoceli
Noduli tiroidei
Obesità
Ragadi anali
Reflusso gastroesofageo
Sleeve Gastrectomy
Tumore alla tiroide
Tumore allo stomaco
Tumore del colon
Tumore del retto
Tumore dell'intestino
Tumore esofago
Tumori cutanei
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Chirurgia Generale addominale laparoscopica (colecistectomia laparoscopica per calcolosi della colecisti, ernioplastica laparoscopica, trattamento chirurgico per malattia diverticolare); Chirurgia Bariatrica e Metabolica per trattamento dell'obesità patologica; Chirurgia Generale laparoscopica funzionale (fundoplicatio sec Nissen-rossetti per malattia da reflusso gastroesofageo, cardiasmiotomia sec heller per acalasia esofagea); Chirurgia Oncologica Addominale per tumore del colon-retto, tumore del pancreas, tumore gastrico, tumore esofageo; Chirurgia Proctologica.
Interventi chirurgici
Effettua interventi chirurgici in strutture sia pubbliche che private
Assicurazioni convenzionate per eventuali interventi
Unisalute
Zurich
Caspie
Fasi
Allianz
Blu assistance
Axa
Aon
Assirete
Assist card
BUPA
Campa
Casagit
Cigna
Cesare pozzo
Cisi
Comipa
Coop salute
Intesa san paolo
Emergency assistance japan
Europ assistance
Faschim
Fasdac
Fasi open
Fisde
Generali
Geoblue
Gmmi
Hth worldwide
Insieme salute
International sos
Imazia service
Mapfre assistance
Msh assistance
My assistance
My rete
Nobis filo diretto
Poste assicura
Previmedical
Progesa for all
Quas
Saa international
Sara assicurazioni
United health care company
RBP
Laurea e abilitazione
Laurea: 20/07/2010 - Università degli Studi di Firenze
Abilitazione: seconda sessione 2011 - Università degli Studi di Firenze
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Firenze
- Posizione numero: 13213
-
P.IVA: 06611190486
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. QUARTARARO GIOVANNI dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
Questo sito web utilizza cookie, anche di terze parti. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social network e per analizzare il traffico sul nostro sito.
Puoi abilitare o disabilitare i cookie. Accetta tutto per migliorare la tua esperienza di navigazione su iDoctors.it. In alternativa, puoi decidere di disabilitare alcuni cookie.
Sono utilizzati per assicurare che i nostri servizi digitali funzionino correttamente e non interferiscano con le principali funzionalità del sito web.