
Dr. Letterio Morabito
Medico Chirurgo, specialista in Neurochirurgia
Neurochirurgo
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Neurochirurgia con il massimo dei voti conseguita presso l'Università degli Studi di Milano discutendo la tesi dal titolo "Indici di proliferazione e grading istologico come indice prognostico della probabilità di recidiva di meningioma" (luglio 1995);
- Docente nell'ambito dell'attività tutoriale per l'insegnamento della Neurochirurgia presso l'Università degli Studi di Milano nell'anno accademico 1992-1993 e 1993-1994;
- Direttore del Dipartimento di Neuroscienze dal marzo 2013 ad oggi.
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano (novembre 1990);
- dall’agosto 2008 a tutt’oggi Direttore della struttura Operativa Complessa di Neurochirurgia dell’Ospedale S. Salvatore di Pesaro;
- dall’aprile 2004 al luglio 2008 Dirigente Medico di 1° livello presso l’U.O. di Neurochirurgia dell’Ospedale S. Salvatore di Pesaro con incarico di Responsabile di Struttura Semplice di Neurochirurgia dal Maggio 2006;
- dal 1999 al 2004 Consulente di Neurochirurgia presso diverse strutture tra cui l’Ospedale San Salvatore di Pesaro, l’Ospedale di Fabriano e l’Ospedale Pediatrico Salesi di Ancona con consulenza specialistica e attività chirurgica;
- Dirigente Medico di 1° livello presso la Clinica di Neurochirurgia dell’Università di Ancona Ospedale Umberto I (mag. 1997 - apr. 2004);
- Assistente Neurochirurgo presso il reparto di Neurochirurgia dell'Ospedale di Bolzano (febbraio 1995 - aprile 1997).
Apparecchiature utilizzate
- Microscopio operatorio, Endoscopio cerebrale, Neuronavigatore, Monitoraggi cerebrali e spinali, Awake Surgery, Chirurgia endoscopica dell'Ipofisi, Chirurgia vertebrale mininvasiva.
Prestazioni effettuate
- Visita Neurochirurgica per patologie della colonna vertebrale
- Visita Neurochirurgica per patologie neoplastiche e vascolari dell'encefalo
- Visita Neurochirurgica per sindrome del tunnel carpale
- Visita Neurochirurgica prima visita
- Visita Neurochirurgica successiva
Patologie trattate
- acromegalia
- adenomi ipofisari
- aneurisma
- cervicalgia
- cervicobrachialgia
- cisti sinoviali (tendinee)
- discopatia
- ernia discale
- faccette articolari
- glioma
- Ictus cerebrale
- idrocefalo normoteso
- ipercortisolismo (sindrome di Cushing)
- lombocruralgia
- lombosciatalgia
- meningioma
- metastasi cerebrali
- neurinoma
- nevralgia
- Paralisi facciale
- sindrome del tunnel carpale
- sindrome di Arnold Chiari
- spondilolistesi
- trauma cranico
- Tumori spinali
- Tumori vertebrali
- vasculopatie
Foto e Video
Laurea e abilitazione
Laurea: 14/11/1990 - Università degli Studi di Milano
Abilitazione: prima sessione 1991 - Università degli Studi di Milano
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Bergamo
- Posizione numero: 4627
-
P.IVA: 02447630423
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Letterio Morabito dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.

Assolutamente professionale, disposto ad ascoltarti e non interventista se non necessario ( e questo è un gran bene, a discapito del mio mal di schiena ;) )
Grande calma e ottima professionalità.