Prenota
Profilo
Curriculum e attività
- Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (febbraio 2008);
- si è occupato di Disturbi dell'attenzione in pazienti cefalalgici in età evolutiva presso il reparto di Neuropsichiatria dell'Ospedale Bambin Gesù.
Patologie trattate
- Ansia sociale
- Attacco di panico
- Depressione
- Dipendenza da internet
- Discalculia
- Dislessia
- Disturbi apprendimento (DSA)
- Disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder)
- Elaborazione del lutto
- Impotenza
- Insonnia
- Obesità
- Stress lavoro correlato
- Tabagismo (dipendenza da fumo)
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Terapia di coppia; Terapia individuale; Diagnosi DSA (Disturbo specifico dello sviluppo) in età pediatrica; Consulenza e sostegno; Disturbo d'ansia (DAS); Disturbo d'attacco di panico (DAP).
Foto e Video
Laurea e abilitazione
Laurea: 22/02/2008 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: prima sessione 2009 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine degli Psicologi (PSY) della Regione Lazio
- Posizione numero: 18132
- Verifica su PSY
P.IVA: 12057851003
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Antonello Canneva dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dall'Ordine Nazionale Degli Psicologi inerenti l'applicazione degli artt. 39 e 40 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.
Altre lingue parlate
-
Inglese
-
Spagnolo
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.

Molto professionale