
Dr. Roberto Novielli
Medico Chirurgo, specialista in Psichiatria
Psichiatra
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione in Psichiatria conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con tesi su "La diffusione dell'etilismo in Italia" (luglio 1978).
Curriculum e attività
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con tesi dal titolo: “La psicoanalisi e le Istituzioni Psichiatriche” (luglio 1974);
- durante gli anni di specializzazione ha sviluppato interesse per le psicoterapie brevi, seguendo le linee teoriche di Sullivan (scuola neo-freudiana);
- dal 1975 al 1982 Psichiatra presso le cliniche psichiatriche ”Castello della Quiete” e “Colle Cesarano”;
- dal 1980 al 1985 Psichiatra presso la ASL RME ha lavorato presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell'Ospedale S. Filippo Neri;
- dal 1998 fino alla quiescenza Coordinatore del Servizio di Certificazione Medico-Legale per il Modulo 19 della ASL RME e incaricato di valutare l'idoneità di un paziente per RSA/Lgodegenza, svolgendo un'ampia collaborazione con il CAD;
- nel 1985 ha scritto insieme ad altri Colleghi due articoli che si intitolano rispettivamente: “I Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura oggi a Roma-Modalità di Lavoro ed esperienze significative nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura del Dipartimento di Salute Mentale della USL RM/19" e “L'urgenza Psichiatrica".
Patologie trattate
- Depressione
- Dermatite atopica
Laurea e abilitazione
Laurea: 19/07/1974 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: prima sessione 1975 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 21703
- Verifica FNOMCeO
P.IVA: 10856541007
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Roberto Novielli dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.