Specializzazione con Lode in Ortopedia e Traumatologia presso l'Università degli Studi di Firenze (novembre 1970);
Specializzazione con Lode in Fisiochinesiterapia presso l'Università degli Studi di Firenze (novembre 1971);
dal 1997 al 2004 Direttore della scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell'Università degli Studi di Sassari
dal 2011 al 2013 Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore Roma.
Curriculum e attività
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (novembre 1967);
dal 1987 al 1997 Professore Associato presso l'Università Cattolica del S. Cuore Roma;
dal 1997 Professore Ordinario di Ortopedia e Traumatologia e Direttore della Clinica Ortopedica dell'Università degli Studi di Sassari dal 1997 al 2004;
dal 2004 al 2013 Direttore Clinica Ortopedica e della U.O.C. di Ortopedia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore Roma;
Direttore del Dipartimento di scienze Ortopediche Traumatologiche nel 2012 presso la stessa Università;
Autore di 587 pubblicazioni a stampa su riviste nazionali ed internazionali, di tre monografie e 26 capitoli su monografie;
effettuate circa 800 relazioni a congressi internazionali e nazionali;
socio onorario AOSSM (American Orthopaedic Society for Sports Medicine ) e socio ordinario di numerose società scientifiche internazionali e nazionali membro del Consiglio direttivo della SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia)
nel biennio 2006-2008 e 2010-2012 ha organizzato come Presidente 11 congressi internazionali e congressi nazionali di Società scientifiche, Corsi di aggiornamento, giornate di studio.
Vincitore di premi scientifici internazionali (4) e nazionali (3).
Patologie trattate
Artroscopia ginocchio
Artrosi spalla (o scapolo-omerale)
Protesi ginocchio
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Chirugia del ginocchio, Traumatologia dello sport, Chirurgia protesica (ginocchio, anca, spalla); Chirurgia artroscopica (ginocchio, spalla, caviglia); Metodiche innovative nell'ambito della ingegneria e rigenerazione tissutale.
Laurea e abilitazione
Laurea: 06/11/1967 - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Abilitazione: prima sessione 1968 - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 17545
-
P.IVA: 12603821005
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Prof. Carlo Fabbriciani dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto. Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
9,5/10 in base a 2 recensioni
Recensioni di utenti verificati Pagina 1 di 1
Marco, Roma Giugno 2017
Esperto, cortese, professionale e competente. Valuta con attenzione tutti gli aspetti del problema (operabilità, opportunità di procedere chirurgicamente o meno, strategie alternative, età e stile di vita del paziente, ecc.), procedendo per gradi, fino a focalizzare e personalizzare il caso pratico, con metodo classico, direi.
Mirella , Roma Aprile 2017
Verifica il medico
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.
Recensioni di utenti verificati
Pagina 1 di 1
Giugno 2017
Esperto, cortese, professionale e competente. Valuta con attenzione tutti gli aspetti del problema (operabilità, opportunità di procedere chirurgicamente o meno, strategie alternative, età e stile di vita del paziente, ecc.), procedendo per gradi, fino a focalizzare e personalizzare il caso pratico, con metodo classico, direi.
Aprile 2017