Psichiatra
- Psicoterapia ad indirizzo analitico individuale e di gruppo, psicofarmacoterpia, terapia dei grandi gruppi, epidemiologia clinica. Psicosi acute e croniche dello spettro affettivo e schizofrenico, disturbi nevrotici, disturbi di personalità, dipendenze e abuso di sostanze, declino cognitivo e demenze, disturbi nelle relazioni di coppia.
Laurea: 08/11/1972 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: prima sessione 1973 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Taranto
- Posizione numero: 473
-
P.IVA: 12533811001
Il sottoscritto Prof. Pietro Sangiorgio dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.