Specializzazione in Psichiatria conseguita presso l'Università degli Studi di Parma (luglio 1980);
Master universitario 2° livello in Management e Innovazione nelle Aziende Sanitarie presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (febbraio 2012);
Docente presso l’Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale nella Scuola di formazione in Psicoterapia Familiare.
Curriculum e attività
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (luglio 1976);
da giugno 1979 a febbraio 2012 ha lavorato presso i Dipartimenti di Salute Mentale;
da gennaio 2008 a febbraio 2012 Direttore dell'Unità Operativa Complessa salute Mentale II Distretto dell'ASL RM/A;
Membro della Commissione Ricerca della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale;
Facilitatore e Formatore del Prepare Enrich.
Patologie trattate
Agorafobia
Anoressia
Ansia generalizzata
Attacco di panico
Ciclotimia
Depressione
Disturbo bipolare
Disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder)
Disturbo evitante di personalità
Disturbo ossessivo compulsivo
Disturbo post-traumatico da stress
Fobia sociale
Insonnia
Ipocondria
Nevrosi
Obesità
Personalità borderline
Schizofrenia
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Disturbi d'ansia e dell'umore, disturbi della personalità; problematiche evolutive individuali individuali, nella coppia e nella famiglia; valutazione funzionale e della famiglia e della coppia. Utilizzazione del FACES IV e del metodo PREPARE ENRICH.
Laurea e abilitazione
Laurea: 28/07/1976 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: seconda sessione 1976 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 23930
-
P.IVA: 11809531004
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr. Enrico Visani dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.