Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 2003;
Master Universitario di 2° livello in "Patologie Chirurgiche dell'Articolazione Temporo-Mandibolare" presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 2007.
Curriculum e attività
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (giugno 1997);
dal 2004 lavora presso il Reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale dell'Ospedale Sant'Andrea di Roma;
dal 2004 al 2015 vari Assegni di ricerca dell'Università di Roma "La Sapienza" svolti presso l'Azienda Ospedaliera "Sant'Andrea": L'utilizzo dell'apiezochirurgia nell'orbitopatia di basedow; Problematiche ed alterazioni della, articolazione temporomandiibolare (atm) associate alla distonia muscolare; Sperimentazimentazione clinica su animale per la crescita guidata delle cellule staminali e comparazione con i biomaterialied altre tecniche implantari; Valutazione clinica del policrilimmide nel distretto maxillo-facciale;
Corsi di formazione "Dissezione su cadavere" presso le Università di Parigi e Bruxelles;
Numerose Pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali (98);
Partecipazione a numerosi congressi in Italia ed all'estero.
Apparecchiature utilizzate
- Elettromiografia, Radiofrequenza, Luce pulsata, Cavitazione.
Patologie trattate
Acne
Acufene
Angiomi
Apnee notturne
Bruxismo
Cellulite
Cheratosi
Cisti sebacee
Couperose
Dermatite atopica
Dermatite seborroica
Eczemi
Epitelioma
Fibromi penduli
Flebite
Iperidrosi
Lipomi (fibrolipomi)
Liposuzione
Melasma
Micosi
Orticaria
Ptosi palpebrale
Rimozione cicatrici
Rimozione Tatuaggi
Rosacea
Rughe
Smagliature
Tumori cutanei
Vene varicose
Verruche
Vitiligine
Xantelasmi
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Disfunzioni dell'articolazione temporo-mandibolare, Biorivitalizzazioni, Bioristrutturazioni, Peeling, Needeling, Filler, Botulino, Mesobotox, Notox, Fili biostimolanti e di trazione, Mesoterapia, Sclerosanti, Adipofiller, Chirugia NON invasiva mediante plasma.
Interventi chirurgici
Effettua interventi in strutture private
Laurea e abilitazione
Laurea: 24/06/1997 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Abilitazione: prima sessione 1997 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Roma
- Posizione numero: 52576
-
P.IVA: 08114751004
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Dr.ssa Elena Indrizzi dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Altre lingue parlate
Inglese
Verifica il medico
Se desideri verificare le credenziali dello specialista (abilitazione all'esercizio della professione, iscrizione all'ordine, etc) prima di prenotare la tua visita medica con iDoctors,
puoi usufruire del servizio fornito da FNOMCeO (Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) che consente di controllare queste informazioni
e ne certifica la validità.
iDoctors utilizza cookies tecnici e di profilazione e consente l'uso di cookie a "terze parti" che permettono di inviarti informazioni inerenti le tue preferenze. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Scopri l'informativa e come negare il consenso.