Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Dr. Marco Bianchi Gastroenterologo

Dr. Marco Bianchi

Medico Chirurgo, specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva

Gastroenterologo

Prenota

Caricamento...
Scegli una prestazione

Filtra per: Le più prenotate Tutte

    Profilo

    Titoli conseguiti

    • Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva conseguita presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza" (novembre 1993).

    Curriculum e attività

    • Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (ottobre 1989);
    •  Allievo Ufficiale Medico di Complemento presso la Scuola di Sanità Militare di Firenze dall’8 ottobre al 27 dicembre 1990;
    • Ufficiale Medico di Complemento presso il Comando del Servizio Sanitario della Regione Militare Sardegna Dal 1 gennaio 1991 al 1 gennaio 1992.
    • Dirigente Medico di I livello di Medicina Interna dell’Ospedale di Colleferro (RM/G) Dal 18 marzo 1997 al 13 agosto 1997;
    •  Dirigente Medico Gastroenterologo presso l’Ospedale San Filippo Neri di Roma dal 14 agosto 1997 al 30 settembre 2020
    •  Dirigente Medico Gastroenterologo con incarico di alta specializzazione presso il Policlinico Casilino dal 01 ottobre 2020 a tutt'oggi.

    Apparecchiature utilizzate

    Procedure effettuate in carriera come primo operatore: oltre 20000 gastroscopie e colonscopie diagnostiche ed operative: oltre 2000 tra polipectomie-mucosectomie; oltre 4000 ecoendoscopie diagnostiche-operative; oltre 2500 CPRE. Migliaia di Ecografie addome superiore ed ecografie endorettali-endoanali.

    Prestazioni effettuate

    • Visita Epatologica prima visita
    • Visita Gastroenterologica prima visita
    • Visita Proctologica con anoscopia

    Patologie trattate

    • Acalasia
    • Alitosi
    • Anemia
    • Anisakiasi
    • Ascesso perianale
    • Ascite
    • Celiachia
    • Cirrosi epatica
    • Colangiocarcinoma (tumore delle vie biliari)
    • Colangite sclerosante
    • Colecistite
    • Colelitiasi (calcoli biliari)
    • Colite
    • Colite ulcerosa
    • Colon irritabile
    • Congestione digestiva
    • Defecazione ostruita
    • Diarrea
    • Disfagia
    • Dispepsia
    • Diverticoli
    • Diverticolite
    • Duodenite
    • Echinococcosi
    • Emocromatosi
    • Emorragia digestiva
    • Epatite
    • Ernia iatale
    • Esofagite eosinofila
    • Esofago di Barrett
    • Fistole anali
    • Gastrite
    • Gastroenterite
    • Gastroparesi diabetica
    • Giardiasi
    • Helicobacter pylori
    • Incontinenza fecale
    • Infiammazione intestinale
    • Intolleranza al glutine
    • Intolleranza al lattosio
    • Ittero
    • Lingua bianca
    • Malattia di Whipple
    • Meteorismo
    • Microbiota
    • Morbo di Crohn
    • Muco nelle feci
    • Occlusione intestinale
    • Ossiuriasi
    • Pancia gonfia e dura
    • Pancreatite
    • Polipi colon
    • Polipi intestinali
    • Prolasso rettale
    • Ragadi anali
    • Reflusso gastroesofageo
    • Salmonella
    • Sangue nelle feci
    • Shigellosi
    • Sindrome da malassorbimento
    • Sindrome dell’intestino corto
    • Sindrome di Gilbert
    • Spasmo esofageo
    • Splenomegalia
    • Steatosi epatica
    • Stenosi pilorica
    • Stipsi
    • Stomatite
    • Tumore al pancreas
    • Tumore allo stomaco
    • Tumore del colon
    • Tumore del fegato
    • Tumore del retto
    • Tumore dell'intestino
    • Tumore mediastino
    • Tumori neuroendocrini
    • Ulcera duodenale
    • Ulcera gastrica
    • Varici esofagee
    • Virus intestinale
    • Vomito

    Metodologie diagnostiche e terapeutiche

    Colonscopie gastroscopie diagnostiche ed operative: asportazione endoscopica dei tumori superficiali del tratto gastrointestinale mediante polipectomie; mucosectomie (EMR); dissezioni sottomucose (ESD); trattamento con argon; dilatazioni e posizionamento di protesi; gastrostomia percutanea (PEG); emostasi endoscopica tramite le diverse procedure disponibili
    Ecoendoscopie (EUS) diagnostiche ed operative: stadiazione e diagnosi dei tumori del tratto gastrointestinale, diagnosi e trattamento delle patologie delle vie biliari e del pancreas, drenaggi di pseudocisti e raccolte peripancreatiche, drenaggio delle vie biliari e della colecisti. Drenaggi delle vie biliari e della colecisti, estrazioni di calcoli dalle via biliari mediante Colangio Pancreatografia Retrograda Endoscopica (CPRE).

    Foto e Video

    Interventi chirurgici

    Effettua interventi chirurgici in strutture sia pubbliche che private

    Assicurazioni convenzionate per eventuali interventi

    • Tutte le principali assicurazioni

    Laurea e abilitazione

    Laurea: 27/10/1989 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

    Abilitazione: seconda sessione 1989 - Università degli Studi di L'Aquila
    - Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Latina
    - Posizione numero: 2208
    - Verifica FNOMCeO

    P.IVA: 03016320594

    Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine

    Il sottoscritto Dr. Marco Bianchi dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.

    Altre lingue parlate

    • inglese Inglese
    • francese Francese
    • spagnolo Spagnolo
    Caricamento...