
Prof. Diego Cuccurullo
Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Generale
Chirurgo Generale
Prenota
Profilo
Titoli conseguiti
- Specializzazione con Lode in Chirurgia Generale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II (Luglio 1991);
- Docente di Chirurgia Generale nel Corso di Laurea per le Professioni Sanitarie, Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli dal 2002;
- Master in Chirurgia Robotica presso l'Università di Bruxelles (2002);
- Master in Chirurgia laparoscopica colo-rettale presso l'Università di Parigi (2005).
Curriculum e attività
- Laurea con Lode e menzione speciale in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II (luglio 1986);
- dal 1992 al 1993 Assistente Ordinario Divisione di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale
- S.Gennaro di Napoli;
- dal 1993 Assistente Ordinario di Chirurgia Generale presso l'Ospedale Monaldi di Napoli;
- dal 1994 a tutt’oggi, Dirigente Medico di 1° livello, presso la Divisione di Chirurgia Generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli di Rilievo Nazionale e Alta Specializzazione Ospedale Monaldi, dove attualmente presta servizio con la qualifica di Dirigente Medico di Chirurgia Generale e Responsabile dell'U.O. di Week Surgery, presso la UOC di Chirurgia Generale, Laparoscopica e Robotica;
- Docente presso la Scuola SIC di Chirurgia Laparoscopica e presso la Scuola ACOI di Chirurgia Laparoscopica;
- Membro del Consiglio Direttivo European Hernia Society e del Consiglio Direttivo SICADS;
- National Delegate Italian Society Hernia Abdominal Wall Surgery;
- Autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali;
- Partecipazione in qualità di Relatore a oltre 300 Congressi in Italia e all'estero, eseguendo in alcuni casi interventi chirurgici in diretta.
Apparecchiature utilizzate
- Robot Leonardo da Vinci, Sala Operatoria Integrata di Alta Tecnologia; Sistema 3D, Sistema 4K.
Patologie trattate
- Acalasia
- Appendicite
- Diverticoli
- Ernia iatale
- Ernia inguinale
- Laparoceli
- Tumore del colon
- Tumore del fegato
- Tumore del retto
- Varicocele
Metodologie diagnostiche e terapeutiche
- Chirurgia Laparoscopica in 3D e/o 4K con le più recenti attrezzature tecnologiche mini-invasive per la Chirurgia Generale, in particolare per Chirurgia colo-rettale, esofago, stomaco, milza, surreni, giunto gastro-esofageo (ernia jatale, acalasia); Chirurgia della parete addominale (ernie e laparoceli) con tecnica tradizionale e laparoscopica.
Foto e Video
Laurea e abilitazione
Laurea: 30/07/1986 - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Abilitazione: seconda sessione 1986 - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
- Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Napoli
- Posizione numero: 22355
- Verifica FNOMCeO
Dichiarazione di conformità alle linee guida dell'Ordine
Il sottoscritto Prof. Diego Cuccurullo dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l'applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.
Recensioni dei pazienti
Come funziona: Gli utenti, 7 giorni dopo aver effettuato la prestazione medica prenotata attraverso iDoctors, possono compilare un questionario ed esprimere la loro opinione sul servizio, sulla prestazione ricevuta e sul Medico, sia mediante una scala valutativa che attraverso un commento scritto.
Con il termine "recensioni" si indica il numero totale delle opinioni espresse dagli utenti su un Medico, sia quelle che contengono commenti scritti, sia quelle che esprimono un 'punteggio' sulla prestazione ricevuta. Con il termine "recensioni" solo quelle che contengono commenti scritti. Pertanto il numero di recensioni può essere superiore a quello delle recensioni.
N.B. Le opinioni e i punteggi esprimono giudizi soggettivi: non si tratta di una valutazione delle capacità professionali del medico, ma del grado di soddisfazione del paziente, legato alla puntualità, alla cortesia e alla disponibilità del medico.

Professionale. Disponibile. Esauriente.
Umano e professionale