Dietologo
(3 recensioni)“La dott.ssa Marocco è molto preparata e, al tempo stesso, gentile e [...] rassicurante verso il paziente. Ho avviato la terapia sotto la sua guida solo recentemente ma, già dalla prima visita, sono state evidenti la cura e l'attenzione che la dottoressa dedica ai suoi pazienti. Ho anche apprezzato la puntualità e la capacità di spiegare e di coinvolgere il paziente nel percorso da fare insieme. Chiudi”
Test diagnostico per celiachia - 130 €
zona Nomentano-Bologna
da Martedi 9 Mar ore 10:00
Test diagnostico per celiachia - 30 €
zona Centro Storico
da Sabato 6 Mar ore 09:00
Test diagnostico per celiachia - da 120 €
zona Balduina
da Martedi 9 Mar ore 15:30
Test diagnostico per celiachia - da 120 €
zona Balduina
da Lunedi 8 Mar ore 16:00
La celiachia (detta anche morbo celiaco o sprue celiaca) è un'intolleranza permanente alla gliadina contenuta nel glutine, cioè a un insieme di proteine alla loro volta contenute nel frumento, nell'orzo, nella segale, nel farro e in altri cereali minori.
La celiachia rende tossici - nei soggetti affetti o predisposti - tutti gli alimenti derivati dai suddetti cereali o contenenti glutine in seguito a contaminazione. La malattia celiaca non si trasmette geneticamente, ma si riscontra un certo grado di predisposizione nei parenti degli affetti.
L'intolleranza al glutine genera gravi danni alla mucosa intestinale quali l'atrofia dei villi intestinaliIl Test diagnostico per la celiachia si effettua mediante dosaggi sierologici: gli AGA (anticorpi antigliadina di classe IgA e IgG), gli EMA (anticorpi antiendomisio di classe IgA). Recentemente è stato messo a punto un nuovo test per il dosaggio di anticorpi di classe IgA, gli Anti-transglutaminasi.
Per la diagnosi definitiva di celiachia è però indispensabile una biopsia dell’intestino tenue con il prelievo di un frammento di tessuto, dall’esame istologico del quale è possibile determinare l’atrofia dei villi intestinali.
“Giovane, brava e disponibile”
Giuliano, Roma (Ottobre 2018) Leggi altre recensioni...