Visita Senologica - 120 €
zona San Salvario
da Lunedi 1 Mar ore 09:00
Visita Senologica - 100 €
zona San Donato
da Martedi 20 Apr ore 15:00
Chirurgo Generale
(3 recensioni)“Puntuale, gentile, serio e dettagliato nelle spiegazioni”
Visita Senologica - da 150 €
Centro
da Lunedi 1 Mar ore 15:00
Visita Senologica - 100 €
Rivalta di Torino (TO)
da Giovedi 11 Mar ore 15:00
Visita Senologica - 100 €
Centro
da Mercoledi 10 Mar ore 17:00
Visita Senologica - 100 €
zona Crocetta
da Martedi 2 Mar ore 16:00
Visita Senologica - 100 €
zona Mirafiori Nord
da Martedi 2 Mar ore 08:00
Visita Senologica - 100 €
Centro
da Giovedi 4 Mar ore 14:00
Visita Senologica - 150 €
zona Gran Madre
da Martedi 2 Mar ore 15:00
Ginecologo
(63 recensioni)“La Dr.ssa Di Paola é stata gentile ed esauriente, oltre che puntuale, anche [...] nel riscontro degli esami effettuati. È possibile fare l'ecografia in studio, che trovo essere un aspetto importante da segnalare. Chiudi”
Visita Senologica - 80 €
zona Crocetta
da Venerdi 23 Apr ore 14:00
Visita Senologica - 130 €
Centro
da Mercoledi 3 Mar ore 11:00
Ginecologo
(7 recensioni)“Persona Squisita,Medico Preparato e Disponibile.”
Visita Senologica - 120 €
Pinerolo (TO)
da Martedi 2 Mar ore 14:00
La Visita Senologica consiste nella effettuazione di un esame clinico completo delle mammelle.
La visita inizia in genere con l’anamnesi e cioè con la raccolta di informazioni da parte del medico relativa alla situazione clinica attuale del paziente e alla storia clinica passata con riguardo all’età della prima gravidanza, alla durata dell’allattamento, all’età di comparsa e di eventuale scomparsa del ciclo mestruale e alla familiarità per il carcinoma della mammella, tutto ciò allo scopo di deteminare la presenza di eventuali fattori di rischio. Si procede quindi all’osservazione morfologica delle mammelle in differenti posture (seduta, con braccia alzate, distesa, etc.) per valutarne dimensioni, simmetria e profilo, per arrivare, quindi, alla palpazione vera e propria nella quale si esaminano i prolungamenti ascellari, i cavi ascellari, i solchi sottomammari e le fosse sopra e sottoclaveari.
La visita viene conclusa con la palpazione del capezzolo e dell’area limitrofa, per valutare eventuali ispessimenti o noduli. Infine una delicata spremitura del capezzolo per evidenziare un’eventuale secrezione di materiale liquido.
“Molto gentile, ma alquanto frettoloso, poco disponibile all'ascolto”
Cristina, Torino (Dicembre 2020) Leggi altre recensioni...