Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

TAC arto superiore senza e con MdC a Roma

Ordina per:
4 studi prenotabili online
Dr.ssa Maria Luisa De Cicco Radiologo diagnostico
Radiologo diagnostico

Dr.ssa Maria Luisa De Cicco

(71 recensioni)
    • TAC arto superiore senza e con MdC
    •  Salario-Vescovio
    • da martedì 26 set ore 09:30 da mar 26 set 09:30
    360 €
    • TAC arto superiore senza e con MdC
    •  Flaminio
    • da giovedì 28 set ore 15:30 da gio 28 set 15:30
    220 €
  • Vedi altri studi Chiudi
altri specialisti vicino a Roma
Prof. Davide Fiore Radiologo diagnostico
Radiologo diagnostico

Prof. Davide Fiore

    • TAC arto superiore senza e con MdC
    •  Chioggia (VE)
    • da lunedì 25 set ore 12:30 da lun 25 set 12:30
    170 €
Dr. Aurelio Caronia Radiologo diagnostico
Radiologo diagnostico

Dr. Aurelio Caronia

(13 recensioni)
    • TAC arto superiore senza e con MdC
    •  Palermo Centro
    • da mercoledì 27 set ore 08:30 da mer 27 set 08:30
    150 €
Vuoi vedere più medici?

TAC arto superiore senza e con MdC a Roma

La TAC arto superiore senza e con MdC (mezzo di contrasto) è uno strumento diagnostico che, mediante l’azione dei Raggi X, consente di individuare patologie, o anomalie in generale, a carico di tale regione anatomica.

L’utilizzo del mezzo di contrasto permette di rendere visibili in maniera ancora più accurata le strutture anatomiche oggetto di indagine. Si tratta di un test non invasivo e indolore, che è in grado di riprodurre ed elaborare immagini tridimensionali di parti anatomiche dell’area oggetto di indagine clinica.

Prima di essere sottoposto all’accertamento, il Radiologo esegue un’anamnesi circa la storia clinica del paziente, prestando particolare attenzione ad eventuali allergie al farmaco usato come mezzo di contrasto, che, in genere, viene somministrato per via endovenosa. Laddove sia richiesto il mezzo di contrasto, al paziente è raccomandato di presentarsi a digiuno da sei ore.

Per un corretto svolgimento dell’esame, inoltre, al soggetto al centro di accertamento diagnostico, è richiesto di presentarsi senza oggetti metallici (come ad esempio, collane, bracciali, piercing, ecc.), che possano influire sull’acquisizione delle immagini. Per l’esecuzione dell’esame, il paziente viene fatto distendere sul lettino del macchinario, assumendo una posizione supina.

Il lettino viene poi fatto scorrere all’interno del gantry, dove un fascio di Raggi X ruota attorno al paziente, al quale è richiesta l’immobilità per tutta la durata del test, in modo da ottenere un risultato ottimale.

Caricamento...