Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

TAC rachide senza e con MdC a Roma

Ordina per:
4 studi prenotabili online
Dr.ssa Maria Luisa De Cicco Radiologo diagnostico
Radiologo diagnostico

Dr.ssa Maria Luisa De Cicco

(71 recensioni)
    • TAC rachide senza e con MdC
    •  Flaminio
    • da giovedì 28 set ore 15:30 da gio 28 set 15:30
    400 €
altri specialisti vicino a Roma
Dr. Vito Votta Radiologo diagnostico
Radiologo diagnostico

Dr. Vito Votta

    • TAC rachide senza e con MdC
    •  Terracina (LT)
    • da martedì 26 set ore 09:00 da mar 26 set 09:00
    280 €
Prof. Davide Fiore Radiologo diagnostico
Radiologo diagnostico

Prof. Davide Fiore

    • TAC rachide senza e con MdC
    •  Chioggia (VE)
    • da lunedì 25 set ore 12:30 da lun 25 set 12:30
    510 €
Dr. Aurelio Caronia Radiologo diagnostico
Radiologo diagnostico

Dr. Aurelio Caronia

(13 recensioni)
    • TAC rachide senza e con MdC
    •  Palermo Centro
    • da mercoledì 27 set ore 08:30 da mer 27 set 08:30
    150 €
Vuoi vedere più medici?

TAC rachide senza e con MdC a Roma

La TAC Rachide senza e con MdC è una procedura diagnostica utilizzata per una valutazione dell’area anatomica in questione, individuando eventuali patologie (ernie del disco, spondiloartrite, ecc.), o anomalie in generale, a carico della stessa.

Laddove è prevista congiuntamente alla somministrazione del mezzo di contrasto, permette di evidenziare in maniera più nitida i flussi ematici di arterie e vene, nei diversi tratti della colonna vertebrale. La TAC è uno strumento indolore e non invasivo, che, sfruttando l’utilizzo dei Raggi X, riproduce sezioni di parti anatomiche del rachide del paziente, elaborandole poi tridimensionalmente.

Per questo motivo, si tratta di un esame che consente di svolgere uno studio e una valutazione accurata dell’area anatomica oggetto di accertamenti. Prima di iniziare, il Radiologo esegue una breve anamnesi, prendendo nota della storia clinica del paziente, in particolare in merito ad eventuali allergie al farmaco usato come mezzo di contrasto (in genere iniettato per via endovenosa).

In caso di esame con mezzo di contrasto, viene richiesto al paziente di presentarsi a digiuno da almeno sei ore. Per l’esecuzione dell’esame, il soggetto è invito a rimuovere i propri indumenti e indossare un camice specifico.

È raccomandata, inoltre, la rimozione di ogni eventuale oggetto metallico, come, ad esempio, orecchini, gioielli, ecc. Il paziente è poi fatto sdraiare, in posizione supina, sul lettino del macchinario, con le braccia allungate dietro la testa.

Il lettino scorre all'interno del gantry, dove un tubo radiogeno ruota intorno al corpo dell'individuo, al quale è raccomandata l’immobilità durante lo svolgimento dell’esame, in modo da non ostacolare un esito corretto dell'esame.

Caricamento...