Esame Urodinamico 250 €
Porta Pia
da Gio 1 Set 17:00
Esame Urodinamico 400 €
Eur-Torrino
da Lun 22 Ago 10:30
Esame Urodinamico 200 €
Prenestino
da Gio 18 Ago 12:00
Esame Urodinamico 200 €
Ostiense-Piramide
da Mer 21 Set 18:30
Esame Urodinamico 200 €
Prati-Cipro
da Gio 22 Set 15:00
Esame Urodinamico 200 €
Ostia
da Mar 13 Set 15:00
Esame Urodinamico 250 €
Laurentino
da Lun 5 Set 09:00
Esame Urodinamico 200 €
Ardeatino-Colombo
da Gio 18 Ago 09:30
Esame Urodinamico 200 €
Ardeatino-Colombo
da Mar 6 Set 17:30
Esame Urodinamico 300 €
Aurelio
da Gio 1 Set 10:00
Esame Urodinamico 300 €
Laurentino
da Lun 29 Ago 14:30
Esame Urodinamico 200 €
Salario-Vescovio
da Lun 5 Set 17:30
Puoi trovare altri medici specialisti che effettuano questa prestazione in:
L'Esame urodinamico è un'indagine utilizzata per controllare la funzionalità dell'apparato urinario (vescica e uretra).
Tale esame consente di valutare la qualità della minzione: permette cioè di capire se il getto urinario è valido oppure se è indebolito. Può essere considerato un'indagine di base per determinare la presenza o meno di ostruzione delle basse vie urinarie (nei casi ipertrofia prostatica o altre malattie che possono causare ostruzione delle prime vie urinarie).
Si svolge in due fasi; nella prima il paziente esegue una minzione semplice (fa la pipì in un apposita bilancia collegata ad computer che ne valuta alcuni parametri: velocità, durata e morfologia del flusso). Nella seconda fase vengono posizionati in anestesia locale due piccoli cateteri: uno in vescica e l'altro nell'ano e si riempie la vescica con della soluzione fisiologica.
Durante la fase di riempimento (cistomanometria di riempimento) si effettua una registrazione continua delle variazioni pressorie vescicali. Ciò consente di valutare la sensibilità, la capacità, e l'efficienza nella contrazione della vescica.
Tale parte dell'indagine, ad esempio, è fondamentale nella valutazione di una donna incontinente. Quando il paziente raggiunge il desiderio energico di urinare, gli viene chiesto di fare pipi', misurando cosi' la registrazione delle pressioni detrusoriali durante la fase minzionale.