Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

ECG con prova da sforzo a Padova

Ordina per:
6 studi prenotabili online
Dr. Roberto Bellu Cardiologo

Dr. Roberto Bellu

Cardiologo
  • ECG con prova da sforzo
    100 €
  •  Albignasego (PD) Via Battaglia, 71/B
  • da sab 19 apr 08:30
Kinesis Medical Center

Kinesis Medical Center

Centro medico 2 recensioni
Cardiologo
  • ECG con prova da sforzo
    100 €
  •  Albignasego (PD) Via Battaglia, 71/B
  • da sab 19 apr 08:30
altri specialisti vicino a Padova
Dr. Luca Oselladore Cardiologo

Dr. Luca Oselladore

Cardiologo 1 recensione
  • ECG con prova da sforzo
    140 €
  •  Chioggia (VE) Via Cavour, 10
  • da mer 26 mar 15:00
  • ECG con prova da sforzo
    113 €
  •  Quinto di Treviso (TV) Via Postumia, 12
  • da gio 27 mar 18:00
Remedium Medical Hub

Remedium Medical Hub

Centro medico 3 recensioni
  • ECG con prova da sforzo
    113 €
  •  Quinto di Treviso (TV) Via Postumia, 12
  • da gio 27 mar 18:00
  • ECG con prova da sforzo
    125 €
  •  Valdagno (VI) Via Lungo Agno A. Manzoni, 12
  • da mer 2 apr 09:00
  • ECG con prova da sforzo
    125 €
  •  Costabissara (VI) Via Gioberti, 46
  • da lun 7 apr 15:00
  • ECG con prova da sforzo
    125 €
  •  Montecchio Maggiore (VI) Via Madonnetta, 231
  • da mer 9 apr 09:00
  • Vedi altri studi Chiudi

  • ECG con prova da sforzo a Padova

    L'Elettrocardiogramma con prova da sforzo (ECG con prova da sforzo) o test ergometrico è un indagine strumentale che consiste nell'effettuazione dell'ECG durante l'esecuzione di uno sforzo fisico (a differenza dell'ECG di base che viene effettuato nello stato di riposo).

    L'Elettrocardiogramma (ECG) è la rilevazione e la simultanea trascrizione dell'attività elettrica del cuore che si verifica nel ciclo cardiaco. Durante lo sforzo fisico, infatti, le richieste di lavoro al cuore aumentano e potrebbero evidenziare eventuali alterazioni non riscontrabili a riposo.

    In tale modo è possibile analizzare il comportamento dell'apparato cardiocircolatorio soprattutto con riferimento alla frequenza cardiaca, all'andamento della pressione e ad altri fattori. Al paziente vengono applicati gli elettrodi (in genere adesivi) sul torace e sul dorso.

    Viene quindi registrato un ECG basale. Il paziente inizia quindi lo sforzo fisico, generalmente pedalando su un cicloergometro, oppure camminando su un tappeto rotante.

    Lo sforzo viene incrementato mediante un aumento costante della resistenza opposta dai pedali del cicloergometro o della velocità del tappeto rotante. L'esame ha una durata complessiva di circa 20 minuti e può essere interrotto dal medico in qualsiasi momento fosse necessario, oppure su richiesta del paziente.

    Caricamento...