Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Filtra per:
Prestazione
  • Fluorangiografia Retinica
Scegli prestazione:
Urgente?

Fluorangiografia Retinica a Roma

Ordina per:
7 studi prenotabili online
Dr.ssa Daniela Ciatto Oculista
Oculista

Dr.ssa Daniela Ciatto

(17 recensioni)
    • Fluorangiografia Retinica
    •  Nomentano-Bologna
    • da giovedì 23 mar ore 13:30 da gio 23 mar 13:30
    250 €
    • Fluorangiografia Retinica
    •  Quartiere Trieste
    • da mercoledì 22 mar ore 15:00 da mer 22 mar 15:00
    150 €
Prof. Enzo Maria Vingolo Oculista
Oculista

Prof. Enzo Maria Vingolo

(15 recensioni)
    • Fluorangiografia Retinica
    •  Salario-Vescovio
    • da martedì 28 mar ore 14:30 da mar 28 mar 14:30
    250 €
Dr. Andrea Repossi Oculista
Oculista

Dr. Andrea Repossi

(5 recensioni)
    • Fluorangiografia Retinica
    •  Parioli
    • da giovedì 23 mar ore 15:30 da gio 23 mar 15:30
    300 €
Dr. Riccardo Losciale Oculista
Oculista

Dr. Riccardo Losciale

(3 recensioni)
    • Fluorangiografia Retinica
    •  Nomentano
    • da mercoledì 29 mar ore 14:30 da mer 29 mar 14:30
    250 €
Dr. Francesco Gherardi Oculista
Oculista

Dr. Francesco Gherardi

(9 recensioni)
    • Fluorangiografia Retinica
    •  Nomentano-Bologna
    • da giovedì 23 mar ore 10:00 da gio 23 mar 10:00
    250 €
Dr. Cataldo Russo Oculista
Oculista

Dr. Cataldo Russo

(2 recensioni)
    • Fluorangiografia Retinica
    •  Nomentano
    • da giovedì 23 mar ore 15:30 da gio 23 mar 15:30
    250 €

Fluorangiografia Retinica a Roma

La Fluorangiografia retinica con la fluoresceina o con il verde di indocianina è un esame diagnostico molto utile per esaminare eventuali alterazioni della parete dei vasi sanguigni che nutrono la retina.

La fluoresceina è più indicata se si vuole studiare la circolazione retinica, mentre il verde di indocianina è spesso più indicata per studiare i vasi coroideali più profondi. è molto adatto anche per valutare l'evoluzione della retinopatia diabetica, delle occlusioni vascolari retiniche, e nelle patologie del nervo ottico e della macula.

Dopo aver dilatato la pupilla con un apposito collirio al paziente viene iniettata nella vena del braccio una sostanza colorante. Il colorante viaggia attraverso la circolazione sanguigna e raggiunge i vasi retinici e quelli situati in uno strato più profondo, chiamato coroide.

Si eseguono, quindi, in rapida successione una serie di fotografie in bianco e nero e, in pochi minuti, l'esame è terminato. Normalmente occorre presentarsi a digiuno, portando le analisi prescritto in precedenza (in genere glicemia, azotemia ed elettrocardiogramma).

Subito dopo l'esame le urine assumono un caratteristico colore scuro, mentre la cute diventa giallastra. A volte il paziente può accusare nausea e vomito che rapidamente si esauriscono.

Caricamento...