Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Visita Allergologica con Patch test alimenti, inalanti, farmaci e additivi a Torino

Ordina per:
2 studi prenotabili online
Dr. Nico Aristide Sciolla Allergologo
Allergologo

Dr. Nico Aristide Sciolla

(13 recensioni)
    • Visita Allergologica con Patch test alimenti, inalanti, farmaci e additivi
    •  Collegno (TO)
    • da giovedì 11 gen ore 17:30 da gio 11 gen 17:30
    150 €
altri specialisti vicino a Torino
Dr. Renato Rossi Allergologo
Allergologo

Dr. Renato Rossi

    • Visita Allergologica con Patch test alimenti, inalanti, farmaci e additivi
    •  Alba (CN)
    • da lunedì 11 dic ore 14:30 da lun 11 dic 14:30
    170 €
Vuoi vedere più medici?

Visita Allergologica con Patch test alimenti, inalanti, farmaci e additivi a Torino

La Visita Allergologica con Patch test alimenti, inalanti, farmaci e additivi ha lo scopo di definire le cause e diagnosticare sospette manifestazioni allergiche da contatto, nonché alcune forme di reazioni avverse a farmaci.

La visita parte da un colloquio informativo, che prevede un’anamnesi approfondita da parte dell’Allergologo. Lo specialista raccoglie una serie di informazioni preliminari ma necessarie sulla storia clinica del paziente: patologie pregresse o attuali, trattamenti farmacologici in corso o assunti in passato, durata e modi di insorgenza della sintomatologia lamentata, ma anche possibili reazioni avverse manifestatesi precedentemente, abitudini alimentari, stile di vita e attività lavorativa svolta dal paziente, per valutare l’esposizione a eventuali fattori di rischio.

Acquisite queste informazioni, l’Allergologo passa all’esame obiettivo, prendendo in analisi le parti dell'organismo coinvolte dalla sospetta reazione allergica, focalizzandosi sugli organi particolarmente interessati dai disturbi di natura allergica, come la cute. Per approfondire l’indagine, lo specialista esegue il Patch test alimenti, inalanti, farmaci e additivi, che prevede l’applicazione di cerotti (patch), solitamente sul dorso del paziente, che contengono gli allergeni (sostanze alle quali l’organismo reagisce in modo anomalo) da testare.

I cerotti vengono rimossi, in genere, dopo 48 – 72 ore. Questo test è utilizzato per verificare un’eventuale allergia a particolari additivi alimentari (presenti nei cibi preconfezionati, come ad esempio marmellate, conserve, ecc.), nonché a farmaci o inalanti.

Individuata la causa della reazione allergica, lo specialista indicherà al paziente il trattamento più adeguato da seguire.

Caricamento...