Gastroscopia o Esofagogastroduodenoscopia - 350 €
zona Barona
da Lunedi 26 Apr ore 15:00
Chirurgo Generale
(123 recensioni)“Ottima prestazione per visita, tempo dedicato e spiegazioni utili ; ottimo [...] anche dal punto di vista relazionale. Chiudi”
Gastroscopia o Esofagogastroduodenoscopia - 600 €
Cornaredo (MI)
da Martedi 27 Apr ore 14:30
Gastroscopia o Esofagogastroduodenoscopia - 250 €
Cantù (CO)
da Venerdi 23 Apr ore 17:00
Chirurgo Generale
(7 recensioni)“Serio, professionale ed estremamente rassicurante”
Gastroscopia o Esofagogastroduodenoscopia - 330 €
Monticello Brianza (LC)
da Mercoledi 28 Apr ore 15:30
Gastroscopia o Esofagogastroduodenoscopia - 300 €
Bergamo zona Santa Lucia
da Giovedi 22 Apr ore 16:30
Chirurgo Generale
(32 recensioni)“Professionista preparato e disponibile.”
Gastroscopia o Esofagogastroduodenoscopia - 250 €
Vigevano (PV)
da Giovedi 29 Apr ore 16:00
La Gastroscopia o Esofagogastroduodenoscopia è l'esame endoscopico dello stomaco e del primo tratto dell'intestino.
è una procedura che consente al medico che effettua l'esame di guardare direttamente all'interno dell'esofago, stomaco e duodeno, rilevando eventuali patologie. Consiste nell'introduzione di una sonda flessibile, del calibro inferiore al centimetro, all'interno dello stomaco.
Sulla punta dello strumento (Gastroscopio) è presente una piccolissima telecamera collegata ad un monitor che consente di vedere l'interno delle cavità esaminate. Tale indagine è indicata in pazienti con sintomi associati a segni di malattia organica (anoressia, dimagramento, anemia, sanguinamento), oppure in presenza di sintomi da reflusso gastroesofageo persistenti o recidivanti nonostante un corretto tentativo terapeutico; indicata anche in presenza di sanguinamento gastrointestinale acuto, oppure per la conferma e la diagnosi cito-istologica di lesioni sospettate quali neoplasie, ulcere gastriche od esofagee o stenosi od ostruzioni del tratto gastrointestinale superiore.
L'esame non procura dolore ma solo modesto fastidio all'introduzione dello strumento. Per tale motivo potrà essere somministrata una piccola dose di sedativo liquido o una compressa per l'anestesia locale della gola.
L'indagine richiede il digiuno da almeno 6/8 ore, quindi, se effettuato al mattino, si consiglia il digiuno dalla sera prima, mentre, se è programmato nel pomeriggio, è permessa una colazione leggera al mattino. L'esame dura pochi minuti.
“Medico empatico e professionalmente preparato. Staff eccellente”
Chiara, Milano (Febbraio 2020) Leggi altre recensioni...